Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi comprendente specie di dimensioni variabili da quelle di un grosso ratto a quelle di un topo comune, di forma tozza, collo corto, arti brevi con mano a 4 e piede [...] o di media lunghezza, pelame fitto e morbido. Di abitudini per lo più notturne, granivori, saltuariamente anche insettivori e carnivori, scavatori di tane, d’inverno non cadono in letargo. La famiglia, suddivisa in cinque sottofamiglie, comprende il ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] con apparato masticatore, diffusi in tutti i continenti e in tutti gli ambienti della Terra. Esistono Coleotteri carnivori, erbivori, frugivori, granivori, fungivori, detritivori e parassiti. Alcuni vivono nei nidi delle termiti e delle formiche ...
Leggi Tutto
In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] il trofoblasto e il mesoderma. In forma di piccole pieghe nel corion nel maiale, in forma di sottili lamine nei Carnivori e nei Roditori; digitiformi o ramificate, o con espansioni lamellari nei Ruminanti, assumono grande sviluppo nell’Uomo dove sono ...
Leggi Tutto
(o Ictiosauri) Ordine di Rettili Diapsidi fossili dal Triassico al Cretaceo. Marini, dall’aspetto pisciforme, cranio allungato, muso sottile, collo breve, arti simili a pinne, sorrette da più di 5 serie [...] cutanea a foggia di pinna caudale, disposta però in verticale). Si pensa che fossero vivipari e molto probabilmente carnivori. Generi: Mixosaurus, Ichthyosaurus, Stenopterygius, Platypterygius, Leptopterygius, Cymbospondylus, Ophtalmosaurus. ...
Leggi Tutto
In embriologia, l’amnio che si sviluppa da pieghe alla periferia dell’area embrionale. Le pieghe, come accade nei Sauropsidi, si sollevano sul davanti, sui lati e al di dietro del corpo dell’embrione incontrandosi [...] nei Monotremi e nei Marsupiali, mentre nei Mammiferi Euteri una tale modalità di sviluppo dell’amnio si ritrova soltanto nei Carnivori e in alcuni Insettivori.
Si ha un p. anche nello sviluppo degli Invertebrati terrestri, negli Scorpioni fra gli ...
Leggi Tutto
ZERIBA
Nello PUCCIONI
. Vocabolo di origine araba, passato anche nel linguaggio coloniale italiano dell'Africa Orientale. Originariamente era adoperato in special modo a designare un recinto, sia la [...] in alcun modo in terra, ma semplicemente ammonticchiate durante la notte intorno al gregge per difenderlo dagli attacchi dei carnivori, oppure quella cinta, molto più robusta e estesa (palizzata, siepe viva o siepe morta), che chiude a difesa l ...
Leggi Tutto
Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linea laterale e la vescica natatoria. [...] corpo allungato, pinne pelviche fuse in un disco adesivo; non hanno vescica natatoria. Sono pesci costieri, carnivori, spesso con colorazione criptica, talvolta plantivori, principalmente marini e salmastri, a vasta distribuzione geografica, in gran ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] martore, le faine, le donnole e le lontre, oppure tozzi con coda corta, come i tassi e i ghiottoni. Sono animali carnivori e predatori, provvisti di lunghi denti canini adatti a uccidere le prede e denti ferini utilizzati per strappare e tranciare la ...
Leggi Tutto
Periodo in cui, negli animali vivipari e ovovivipari, l’embrione si sviluppa nel corpo della madre.
Nei Mammiferi, nei quali è tipica la gravidanza, lo sviluppo avviene nell’utero. In altri Vertebrati, [...] la durata della g. varia a seconda delle specie: pochi giorni nei Marsupiali, alcune settimane nei Roditori e nei Carnivori, parecchi mesi negli Ungulati, 22 mesi nell’elefante indiano, più di un anno nelle Balene. Negli animali domestici, la ...
Leggi Tutto
varano Nome comune dei Rettili Squamati Sauri rappresentanti della famiglia Varanidi; comprende i Sauri viventi di maggior mole. Hanno tronco molto robusto, zampe sviluppate, collo lungo e coda lunga [...] in zone aride sia in vicinanza delle acque, si trovano in tutta l’Africa, nell’Asia meridionale e in Australia. Sono carnivori, spesso aggressivi, predatori attivi.
L’unico genere della famiglia è Varanus con circa 60 specie; tra le più note, il v ...
Leggi Tutto
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...