• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [168]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [64]
Medicina [50]
Geografia [35]
Archeologia [31]
Paleontologia [27]
Anatomia [25]
Botanica [23]
Ecologia [21]

Terapontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi con 15 generi; marini litorali, degli Oceani Pacifico e Indiano; carnivori, corpo compresso lateralmente e striature sui fianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – CARNIVORI

Gimnurini

Enciclopedia on line

(o Galericini o Hylomyinae) Sottofamiglia di Insettivori Erinaceidi. Diffusi nelle foreste umide del Sud-Est asiatico; carnivori e notturni, vivono al suolo; hanno dimensioni variabili fra un grosso topo [...] e un piccolo gatto, pelame rigido, ma non spinoso. Comprende il ratto lunare (Echinosorex gymnura) e i gimnura, con i generi Hylomys, Neohylomys Podogymnura e Neotetracus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEIDI

bolla

Enciclopedia on line

Anatomia comparata B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili. Botanica Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] a ipertrofia dei loro parenchimi, prodotta da varie cause, si accartocciano o formano estroflessioni, concave da un lato e convesse dal lato opposto. Le b. sono normali sulle foglie, dette bollose, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PERISSODATTILI – UNAM SANCTAM – TERRE RARE – ASCOMICETE – PARENCHIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolla (2)
Mostra Tutti

linsango

Enciclopedia on line

(o linsang) Nome comune dei rappresentanti del genere Prionodon (Prionodon linsang; v. fig.) e Prionodon pardicolor, correntemente classificato come Carnivori Viverridi, ma da alcuni autori considerato, [...] affine ai Felidi. Privi di ghiandole odorifere perineali, sono simili alle genette. Sono diffusi a Giava, nel Borneo e nella regione del Himalaya. Il nome è attribuito anche ai Carnivori Viverridi del genere Poiana, dell’Africa equatoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIVERRIDI – HIMALAYA – BORNEO – FELIDI – POIANA

orsi, panda e orsetti lavatori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

orsi, panda e orsetti lavatori Giuseppe M. Carpaneto Nel mondo dei plantigradi La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] due molari superiori e tre inferiori. Ciò è in linea con la loro dieta onnivora, se pensiamo che i Felidi, Carnivori più specializzati, hanno denti meno numerosi ma particolarmente efficienti per sgozzare le prede. Le zampe degli orsi sono dotate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANO DI SENSO – ASIA CENTRALE – MEDIO ORIENTE – ACCOPPIAMENTO

Folidoti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi in passato compresi nell’ordine degli Xenartri; il gruppo vivente più affine ai F. sono i Carnivori (➔ Fere). L’ordine comprende forme fossili, presenti dal Miocene, e l’unica famiglia [...] vivente dei Manidi, con il solo genere Manis (➔ pangolino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – XENARTRI – MIOCENE – MANIDI

Labridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Di colore brillante, vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Sono carnivori, planctivori e alcune specie (pesci pulitori) di piccole dimensioni rimuovono [...] ectoparassiti da pesci più grandi; diverse specie presentano cure parentali; molte cambiano sesso con lo sviluppo, passando da una fase iniziale con entrambe i sessi a una terminale maschile, brillantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labridi (1)
Mostra Tutti

Pantoteri

Enciclopedia on line

Infraclasse di Mammiferi fossili (Retico-Cretacico). Avevano dimensioni simili a quelle dei piccoli Roditori attuali e molari tritubercolati (triconodonti); erano carnivori, insettivori o onnivori. In [...] alcune classificazioni sono considerati parafiletici e sostituiti dai Driolestidi e da altri gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFRACLASSE – INSETTIVORI – MAMMIFERI – RODITORI – FOSSILI

artiglio

Enciclopedia on line

Tipo di unghia adunca che ricopre le falangi terminali di alcuni Vertebrati, come tartarughe, sauri, coccodrilli, taluni Uccelli e Mammiferi carnivori. Gli a. servono come organi di prensione, sia per [...] afferrare e dilaniare la preda sia per aggrapparsi a un sostegno; in molti animali sono efficaci armi offensive e difensive. Nei rapaci diurni hanno funzione di presa il primo dito, molto potente, e talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – MAMMIFERI – UCCELLO – UNGHIA

Scalidi

Enciclopedia on line

Scalidi Famiglia (lo stesso che Epitonidi) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi con circa 40 generi e diverse centinaia di specie. Marini, carnivori; conchiglia turricolata, allungata [...] e perforata. Fossili dal Triassico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: MESOGASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – TRIASSICO – CARNIVORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
carnìvori
carnivori carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali