Pappagallo che abita le montagne dell'isola meridionale della Nuova Zelanda, in una zona compresa tra 1500 e 2000 metri d'altezza. È un grosso uccello di colore verde olivastro, il quale, dopo l'introduzione [...] delle pecore in quell'isola, è divenuto carnivoro e reca danni piuttosto gravi agli armenti. Una specie affine (Nestor meridionalis), bruno-rossiccia, vive nelle pianure della stessa isola e non aggredisce le pecore, ...
Leggi Tutto
Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] composta di 40 denti, che sono funzionalmente di tipo insettivoro anziché carnivoro. Le dimensioni sono quelle d'un piccolo gatto; il rivestimento peloso è denso, gli arti sono digitigradi con cuscinetti palmari, plantari e digitali bene sviluppati, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] coda lunga, pelosa, non e mai prensile, il marsupio può essere assente o presente. Dentatura di carnivoro o insettivoro. Regime carnivoro o insettivoro. Vivono nella Nuova Guinea, Australia e Tasmania. Vi appartengono le sottofamiglie dei Dasiurini e ...
Leggi Tutto
orsi, panda e orsetti lavatori
Giuseppe M. Carpaneto
Nel mondo dei plantigradi
La famiglia degli Ursidi comprende i più grossi rappresentanti dell’ordine dei Carnivori, caratterizzati però da una dieta [...] due molari superiori e tre inferiori. Ciò è in linea con la loro dieta onnivora, se pensiamo che i Felidi, Carnivori più specializzati, hanno denti meno numerosi ma particolarmente efficienti per sgozzare le prede. Le zampe degli orsi sono dotate di ...
Leggi Tutto
Nome latino di un genere di pesci fossili, creato da Agassiz, affini ai Picnodonti, ma costituenti verisimilmente una famiglia distinta (Acrotemnidae), la quale è caratterizzata dalla presenza di denti [...] tagliente e talvolta tubercolati. Questi ultimi indicano l'abbandono del regime conchifrago dei Picnodonti per un regime più carnivoro. Si conoscono due specie nel Cretacico superiore e nell'Oligocene veneto (Acrotemnus splendens ed A. vicentinus). ...
Leggi Tutto
LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] 1 m. e più di lunghezza e 12 a 15 kg. di peso, vive nei bacini dell'Elba, della Vistola e del Danubio. È pesce carnivoro voracissimo, le cui carni sono molto apprezzate. Ne fu tentata l'acclimazione in qualche lago dell'Italia Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Cristina Fratini (Arezzo 1941 - Roma 2022). Laureata in Lettere moderne presso l’università di Firenze, nella città toscana ha avuto l’opportunità di entrare [...] Walter Siti la include nel terzo volume dei Nuovi poeti italiani. Tra gli altri libri di poesie si ricordano: Gemello Carnivoro (2002), Casa d'Aquila (2008), Magnificat (Poesie 1969-2009) (2010), Anatomie in fuga (2016), Le perle di Loch Ness (2019 ...
Leggi Tutto
PROTELE (dal gr. πρό "davanti" e τελήεις "completo"; latino scient. Proteles Geoffroy, 1824; fr. protèle; ted. Erdwolf; ingl. aard wolf)
Oscar De Beaux
Genere unico d'una famiglia di Carnivori viverriformi [...] coda si estende una lunga e folta criniera erigibile di peli setolosi. Gli incisivi e i canini sono denti normali di carnivoro, ma i premolari e molari sono piccolissimi e deboli: la formula dentaria è
Il Protele è diffuso dalla Nubia ed Eritrea ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La c. comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in [...] , Nyctea nyctea, delle zone artiche europee, asiatiche e americane. La c. fu nell’antichità uccello sacro ad Atena, simbolo della città di Atene.
Altro nome che si dà allo zibetto, Civettictis civetta, mammifero carnivoro della famiglia Viverridi. ...
Leggi Tutto
In molti animali accade che, in seguito ad uno stimolo, parti del corpo si distaccano e poi vengono rigenerate. Esaminiamo il processo sistematicamente, nei diversi gruppi di animali, cominciando da quelli [...] , una volta abbandonata, si divincola attivamente, in maniera che, se la lucertola è afferrata da un carnivoro inseguitore, la coda dà al carnivoro l'impressione vivace della preda vivente; esso si arresta per mangiarla, e intanto la lucertola fugge ...
Leggi Tutto
carnivoro
carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali carnivori. In botanica, piante c. (o...
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...