Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] di quella che si chiama catena alimentare: il pidocchio è un animale vegetariano che sfrutta una pianta e la coccinella è un carnivoro che mangia un vegetariano. La lotta per la vita è là, su quella foglia di rosa, che tiene a Edoardo una lezione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] in seguito alla fine della Repubblica, dichiarava che m se Roma infelice torna sotto le zanne del lupo mitrato o d'altro carnivoro animale, 10 la ricuso per mia patria" (Parigi, Bibl. nat., Fonds Ital. 1565, f. 68v). Nel novembre 1801 era a Bologna ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] elemento in latino in -fero (mammifero), -fugo (callifugo), -pede (bipede), -pedo, -viro (triumviro) oppure -voro (carnivoro). Le parole bisdrucciole (con accento sulla quartultima sillaba) di fatto sono forme verbali corrispondenti alla terza ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] ma si comportava da sciacallo quando aveva l’occasione di sfruttare la carcassa di un animale ucciso da un carnivoro, mentre le proteine animali che arricchivano la sua dieta, essenzialmente vegetariana, le doveva trovare in lucertole, vermi, uova ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] della clorofilla, ma questi avrebbero un'importanza affatto secondaria; infatti in certi Ortotteri verdi, ma a regime carnivoro, questi derivati della clorofilla non furono rintracciati. D'altra parte, secondo le ricerche della Linden, la colorazione ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] leuciscus, la Viverra tangalunga, il Felis bengalensis, e con qualche specie comune a Borneo (Paradoxus philippinensis, un carnivoro) ed a Celebes (Sus celebensis) o con specie proprie quali il Galeopiteco delle Filippine, il Tarsio delle Filippine ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] a sviluppare nel cane le qualità che lo resero utile per la caccia, come ha fatto poi di qualche altro animale carnivoro (furetto, zibetto, gatto selvatico, leopardo, falco), ma nemmeno questa sua funzione è generale fra i primitivi attuali ed è ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] ogni caso, alla fase dell'osservazione e descrizione segue quella della interpretazione funzionale. Sia che si tratti della dentatura di un carnivoro, o del citostoma di un protozoo ciliato, o del sito attivo di un enzima, si ricorre sempre a schemi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] e alla figura comicamente paciosa e rassegnata del marito, si distinguono soprattutto il filosofo vegetariano e il carnivoro impenitente. Dal contrasto di questi due personaggi, dal cozzare delle loro opposte disposizioni sentimentali (una, languida ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] materna con quella propria della loro specie: pascolano con la madre, se erbivori, o la seguono e partecipano alle sue cacce, se carnivori. Si formano in tal modo delle famiglie che si separano solo quando la madre è di nuovo gestante o prossima a un ...
Leggi Tutto
carnivoro
carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali carnivori. In botanica, piante c. (o...
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...