-VORO
È un ➔suffissoide derivato dal verbo latino vorare ‘mangiare con ingordigia’ ed è usato in parole derivate direttamente dal latino con il significato di ‘che mangia, che si nutre di’
carnivoro [...] (‘che si nutre di carne’)
erbivoro (‘che si nutre di erbe’)
onnivoro (‘che si nutre di qualsiasi cibo’)
Per estensione, -voro significa anche ‘che consuma, che smaltisce’
idrovoro (‘in grado di smaltire ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] tipo verbo + nome delle lingue romanze e con i composti sintetici delle lingue germaniche (cfr. vessillifero e portabandiera, carnivoro e ingl. meat-eater), dal momento che il costituente iniziale può essere interpretato come un argomento diretto del ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
Gaetano Berruto
Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] od olandesi, ecc. (con calchi e neoformazioni come per es. dwibahasa "bilingue", da dwi "due" e bahasa "lingua"; maging "carnivoro", da makan "mangiare" e daging "carne").
Successo analogo non hanno avuto tentativi di p.l. in paesi dalla composizione ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] (altitudine), -sofo (filosofo), -sono (unisono), -stato (termostato), -tesi (antitesi), -ttero (chirottero), -viro (decemviro), -voro (carnivoro).
È poi possibile prevedere l’accentazione delle voci verbali rizoatone (cioè accentate sulla desinenza ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] elemento in latino in -fero (mammifero), -fugo (callifugo), -pede (bipede), -pedo, -viro (triumviro) oppure -voro (carnivoro). Le parole bisdrucciole (con accento sulla quartultima sillaba) di fatto sono forme verbali corrispondenti alla terza ...
Leggi Tutto
carnivoro
carnìvoro agg. [dal lat. carnivŏrus, comp. di caro carnis «carne» e tema di vorare «divorare», sul modello del gr. σαρκοβόρος]. – Che si nutre prevalentemente o esclusivamente di carne: animali carnivori. In botanica, piante c. (o...
carnivori
carnìvori s. m. pl. [da carnivoro; lat. scient. Carnivora]. – Ordine di mammiferi che riunisce 11 famiglie e 101 generi e si divide in due sottordini, fissipedi (per es., il cane) e pinnipedi (per es., la foca). I fissipedi, diffusi...