Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] riceve dal Sole, principalmente nella fascia equatoriale. I poli, Nord e Sud, si comportano come le sorgenti fredde della macchina di Carnot.
Se si osservano i flussi atmosferici da un punto posto al di sopra del Polo Nord si vede che l’atmosfera si ...
Leggi Tutto
triangolo, risoluzione di un
triangolo, risoluzione di un determinazione di tutti e sei gli elementi fondamentali (lati e angoli) di un triangolo, a partire dalla conoscenza di alcuni di essi: un triangolo [...] conto che α + β + γ = π, si utilizzano i seguenti teoremi:
• teorema dei seni:
• teoremi del coseno o di Carnot:
• teorema di Nepero
e analoghe relativamente alle altre coppie di lati del triangolo (→ Nepero, teorema di).
• formule di Briggs ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di una p. di c. parte dal ciclo teorico di Carnot percorso in senso inverso, come riportato sul piano temperatura-entropia, altre ragioni si è pertanto pensato di modificare il ciclo di Carnot arrivando a quello riportato in fig. 2, sia sul piano ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] nomi della letteratura italiana e straniera, ebbe, in genere, buoni rapporti con le autorità francesi (i generali Lazare Carnot e Jean-Victor Moreau ne furono membri onorari): nel gennaio 1803 vennero dedicate le dodici tavole della Legge Pemenica ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] a Marsiglia, ma non poté proseguire per Parigi a causa dei tumulti scoppiati per l'uccisione del presidente S. Carnot.
Rientrato a Prestinone nel 1895, si diede a rielaborare le conoscenze acquisite, mentre approfondiva lo studio della scomposizione ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , si dedicò soprattutto alla politica, riuscendo, data la sua notorietà, a stringere importanti relazioni, ad esempio, con L. H. Carnot e, tramite suo, con J. F. Reubell e J. Barras. Sua aspirazione era quella di divenire una sorta di consigliere ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] , facendola scorrere dal ministero Casimir-Perier a quello Dupuy, a quello Bourgeois, a quello Ribot del 1895.
L'assassinio del presidente Carnot il 24 giugno 1894 e l'elezione a capo dello Stato del Casimir-Perier, col quale il F. era da sempre in ...
Leggi Tutto
SAINT-SIMON, Claude-Henri de Rouvroy, conte di
Guido Calogero
Pensatore politico francese, nato a Parigi il 17 ottobre 1760 e ivi morto il 19 maggio 1825. Di famiglia aristocratica (era nipote di Louis [...] tipico è la "esposizione", compiuta nel 1830 da Saint-Amand Bazard e redatta da lui e dall'Enfantin con l'aiuto di I. Carnot, E. Fournel, C. Douveyrier (Doctrine de Saint-Simon, Parigi 1930: ristampa a cura di C. Bouglé e E. Halévy, Parigi 1924).
Il ...
Leggi Tutto
GRÉGOIRE, Baptiste-Henri
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato [...] conduite, des actions et des écrits de M. le comte H. G., pubbl. da Cousin d'Avalos, Parigi 1821, e i Mémoires, editi da H. Carnot, in H. G., évêque républicain, Parigi 1837 (2ª ed. 1882), v.: L. Maggiolo, La vie et les œuvres de l'abbé G., voll. 3 ...
Leggi Tutto
Nato a Tarbes il 10 settembre 1755, fu avviato giovanissimo all'avvocatura; e l'avvocatura esercitava a Tolosa quando fu nominato consigliere alla Sénéchaussée di Bigorre, che poco dopo l'inviò agli Stati [...] , Le point du jour (Parigi 1789-1791). I suoi Mémoires (Parigi 1842-43) in 4 voll., furono pubblicati da Ippolito Carnot, figlio del suo antico collega alla Convenzione nazionale.
Bibl.: Per tutti, ved. R. Launay, Barère de Vieuzac, Parigi 1929 ...
Leggi Tutto
carnotite
s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...