• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [33]
Fisica [33]
Storia [21]
Matematica [19]
Storia della fisica [12]
Termodinamica e termologia [9]
Fisica matematica [7]
Ingegneria [8]
Storia della matematica [7]
Temi generali [7]

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] principio di conservazione dell'energia è collegata con quella del principio di equivalenza fra il calore e il lavoro (L. Mayer, Carnot). Quest'ultimo principio dice che una quantità di calore Q non è altro che una particolare forma di energia ed è ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ

AMO

Enciclopedia Italiana (1929)

La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] , I e II; M. Ebert, Reallex. d. Vorgesch., Berlino 1924. - Per la parte moderna, v.: I. G. Albert-Petit, Cunisset-Carnot, ecc., La pêche moderne, Parigi 1921, p. 144 segg.; L. Manetti, Manuale del pescatore, p. 44 segg.; G. Lanorville, Nouveau manuel ... Leggi Tutto
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – ETÀ NEOLITICA – ETÀ DEL RAME – MADDALENIANO – SOLUTREANO

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] distanza. Oggi per questo concetto usiamo il termine 'lavoro', che fu proposto negli anni Venti dell'Ottocento dai suoi successori. Carnot parlò in modo piuttosto oscuro di 'momento di attività' e di 'forza viva latente', mentre fu molto chiaro nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

CORRIDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRIDI, Filippo Simonetta Soldani Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] con G. Doveri, ora professore onorario dell'ateneo pisano, grande ammiratore di Newton e di Eulero, di Lagrange e di L. Carnot, ma anche instancabile promotore, a Livorno, di scuole ed asili, gabinetti di lettura e casse di risparmio, e dunque anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE

Il terrorismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] del re d’Italia Umberto I si colloca sullo stesso solco dei precedenti assassini del presidente francese Marie-François Carnot (nel 1894), del primo ministro spagnolo Canova (nel 1897) e dell’imperatrice Elisabetta d’Austria (nel 1898): non apre ... Leggi Tutto

MOTORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTORE Michele MITOLO Pietro LEMMI Gino BURO Pericle FERRETTI Enrico PISTOLESI Gino BURO Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] motori termici. Per averne un'idea basta considerare le condizioni ideali teoriche che corrisponderebbero nei due casi al ciclo di Carnot. Essendo il rendimento termico di tale ciclo: ηt = 1 − T2/T1, ove T1 e T2 sono le temperature della sorgente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

CINESITERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l'organismo a movimenti razionali per curare determinate affezioni morbose. Storia. - Presso gli Egizî, i Cinesi, i Greci e i Romani la ginnastica era [...] grunder, Stoccolma 1834-40; C. Colombo, La kinesiterapia nei suoi rapporti con la chirurgia, Roma 1903; A. Gilbert e P. Carnot, Bibliothèque de thérapeutique, s. 1ª, Parigi 1909; J. G. E. Zander, L. Durey, R. Hirschberg, ecc., Manuel pratique de ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIO-VASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSCOLO CARDIACO – ASMA BRONCHIALE – ARTERIOSCLEROSI

Macchine

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACCHINE Vittorio Marchis e Marcella Corsi Storia della tecnologia di Vittorio Marchis Definizioni e classificazione Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] di queste macchine, evitando di procedere allo sviluppo di nuovi dispositivi in modo del tutto casuale, che spinge Sadi Carnot a focalizzare la sua attenzione sui limiti e sui confini dei processi di trasformazione dell'energia termica in energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchine (6)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Acqua André Guillerme L'acqua e il sacro Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] come fonte di energia La capacità termica dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato da Newcomen, Papin, Watt, Stephenson, Carnot e Joules, è ancora oggi oggetto di interesse e di studio da parte di ricercatori e tecnici. L'acqua a basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – NUTRIZIONE E SALUTE – IDRAULICA
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CALCOLO INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] fisica all'azione reciproca di forze centrali agenti tra sostanze ponderabili e imponderabili. Più tardi, nelle riflessioni di Sadi Carnot del 1824, esso fu posto alla base della discussione sui limiti teorici delle macchine termiche. Nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
carnotite
carnotite s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali