Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] nell’ambito della scuola tecnica militare fondata da Jacques-Élie Lamblardie (1747-1797), Gaspard Monge (1746-1818), Lazare Carnot (1753-1823) e Claude-Antoine Prieur-Duvernois (1763-1832), altra sarà la cultura politecnica che sorgerà in Italia ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] , alcuni degli sviluppi che il teorema poteva avere sul piano logico, e che ebbe a partire dal Bernoulli e dal Carnot. Il fatto che l'originalità d'impianto del De lineis ed anche i contributi nuovi che esso conteneva venissero dimenticati al ...
Leggi Tutto
GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] di Milano prima che, il 24 maggio 1894 a Lione, pugnalasse a morte il presidente della Repubblica francese S. Carnot. Per quella difesa giudiziaria il G., unico degli esponenti libertari più rappresentativi ancora in Italia, venne additato come ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] di movimento che dà luogo all'idea di "figure geometricamente correlate", come era già stato detto da L.-N.-M. Carnot nel lavoro De la correlation des figures de géométrie (1801).
Dato un triangolo qualsiasi si potranno sui lati costruire tre ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] trasformazione isoterma B1 X1 Y1 Z1 B1′ e di ritornare in B1 lungo il tratto rettilineo B1′ Y1 B1.
Secondo il principio di Carnot, n. 4, il lavoro totale lungo un ciclo isotermo (una sola sorgente) deve essere nullo, quindi l'area ʃ p • d V racchiusa ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di terra fu prolungata fino al fosso e ivi frequentemente (ma non sempre) fu eretto un muro isolato, detto muro alla Carnot dal nome di chi lo propose, il cui ufficio principale era di ostacolare l'arrampicata sulla scarpa del terrapieno a chi, nell ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] d'uso, a, b, c rappresentano le lunghezze dei tre lati, α, β, γ gli angoli rispettivamente opposti.
Il teorema di Carnot si può anche enunciare e dimostrare per via puramente geometrica. Nel caso del triangolo rettangolo esso si riduce al celebre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] stati educati a Mézières. Entrambi entrarono all'Académie Royale des Sciences. Biot e gli altri personaggi citati (eccetto Sadi Carnot, che morì troppo giovane) divennero membri dell'Académie, risorta dopo il Terrore come la punta di diamante dell ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] proprio in quell'epoca. Questa scoperta fu la formulazione da parte di M.-A. Carnot di quella che oggi chiamiamo la seconda legge della termodinamica (1824). Carnot postulò che il lavoro meccanico non può essere prodotto da una macchina termica che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] of exact sciences", 14, 1975, pp. 137-161.
Sebastiani 1981: Sebastiani, Fabio, Le teorie caloricistiche di Laplace, Poisson, Sadi Carnot, Clapeyron e la teoria dei fenomeni termici nei gas formulata da Clausius nel 1850, "Physis", 23, 1981, pp. 397 ...
Leggi Tutto
carnotite
s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...