Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] Wilhelm von Leibniz nella seconda metà del Seicento. La termodinamica cominciò a prendere atto con Sadi-Nicolas-Léonard Carnot, nel 1824, della tendenza irreversibile dei sistemi isolati a evolvere verso l'equilibrio, cioè verso il degrado e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] e che vedeva nei protagonisti Nabucco, Mitra e Arsace le raffigurazioni rispettivamente di Napoleone, Pio VII e Lazare Carnot. La sua firma comparve tra i primi 17 sottoscrittori dell’abbonamento al Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux. Negli anni ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] e mettere in rilievo gli errori politici commessi nell’esperienza repubblicana.
Nel luglio del 1800, inviato dal ministro Lazare Carnot presso l’Armata d’Italia, fu assegnato alla divisione del generale Domenico Pino e nel novembre gli fu affidato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...] per il principe di Orange; le guerre della Rivoluzione francese e di Napoleone che si avvalsero della scienza di Lazar Carnot; la macchina a vapore utilizzata in seguito sulle navi da guerra, le tecnologie del trasporto ferroviario, del telegrafo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] 1852 Kelvin ricava una conseguenza universale del principio di conservazione dell’energia e di alcune tesi esposte da Sadi-Nicolas Carnot in un volumetto dedicato alle macchine termiche, pubblicato nel 1824. Se è vero che l’energia nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] di Legendre (Parigi, 1794) incontrano un grandissimo successo, ma i maggiori contributi alla geometria sintetica vengono da Lazare Carnot. Nel trattato De la corrélation des figures de géométrie (Parigi, 1801) cerca di dare alla geometria pura un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] al successivo, gli anarchici europei e statunitensi inanellano alcuni celebri attentati, come quelli al presidente francese Marie-François Carnot (1894), al re Umberto I in Italia (1900), e al presidente americano William McKinley (1901).
All’inizio ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] a ricercare ed accettare un impiego retribuito. Ed in effetti povero lo dissero il Lomonaco nel suo Rapporto al cittadino Carnot ed il Marinelli nei suoi Giornali; e da un documento dell'Archivio di Stato di Napoli, pubblicato dal Lucarelli, risulta ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] -333, 352-376; C. Perrone, Storia della Repubblica Partenopea del 1799, III, Napoli 1860, p. 565; F. Lomonaco, Rapporto al cittadino Carnot sulla catastrofe napoletana del 1799, con note e aggiunte di M. D’Ayala, Napoli 1861, p. 22; C. De Cesare, La ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] , concavi e intrecciati (croisés) si trova in S. Stevin (1608). Il nome di quadrilatero completo risale a L.-N.-M. Carnot (1803); e la netta distinzione fra quadrangolo e quadrilatero completi è dovuta a J. Steiner (1832).
3. Due poligoni sciolti si ...
Leggi Tutto
carnotite
s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...