MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] rimesso al comando dell’Armée d’Italie, ma per breve tempo. Ad agosto fu richiamato in Francia dal ministro L. Carnot che lo accusava di non provvedere al benessere delle sue truppe ma solo a quello personale. Poiché Bonaparte avallò tale decisione ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] ridotto a zero, Venezia 1852; Sulle coniche osculatrici delle curve piane e sopra un problema della geometria di posizione del Carnot, in Memorie dell’I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, VI (1856), pp. 111-227; Sopra una risolvente ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] pubblica, dopo l’eccidio di Aigues-Mortes nel 1893 e l’assassinio, nel 1894 per mano anarchica italiana, del presidente Sadi Carnot. Tornielli, sin dai primi giorni del suo arrivo a Parigi nel marzo del 1895, volle marcare una più forte presenza ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] , Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. de Lorenzo, 3 voll., Napoli 1999, ad ind.; F. Lomonaco, Rapporto al cittadino Carnot con la traduzione dell’opera dell’Abate di Mably De’ diritti e doveri del cittadino, a cura di A. De Francesco, Manduria ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] 1906, p. 407; Il Monitore napoletano 1799, a cura di M. Battaglini, Napoli 1974, passim; F. Lomonaco, Rapporto al cittadino Carnot, a cura di A. De Francesco, Manduria 1999, p. 251; P. Calà Ulloa, Pensées et souvenirs sur la littérature contemporaine ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] a log M, se i simboli sono equiprobabili, ovvero quando p(x)=1/M per ogni x.
Molto adoperato nello studio dei cicli delle macchine termiche è il diagramma entropico (o di Carnot), avente in ascissa l’e., in ordinata la temperatura termodinamica. ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] una trattazione puramente geometrica di questi argomenti, libera, quindi, da ogni applicazione meccanica, fu accennata da L. Carnot, indi da M. Chasles, che intravvide giustamente che tale procedimento avrebbe meglio collegato le diverse nozioni, e ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] corrispondente sale potassico è solubile in acqua, insolubile in alcool e precipita dalle soluzioni alcooliche in giallo (reazione di Carnot per i sali di potassio).
Trisolfuro di bismuto Bi2S3: si trova in natura come minerale. Si forma per azione ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] 'aprile (4) del 1894, gli attentati del Henry contro gli alberghi e ristoranti francesi; la uccisione del presidente Carnot (Lione, 23 giugno 1894), compiuta dall'italiano Caserio; gli attentati spagnoli nel 1896 e l'uccisione del presidente Canovas ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] da re Guglielmo II, il 're lavoratore', mentre in Francia, sotto l'impressione dell'assassinio del primo ministro Sadi Carnot da parte dell'anarchico italiano Sante Caserio, venivano varate una serie di norme per rafforzare i concetti di monarchia ...
Leggi Tutto
carnotite
s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...