L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] alla meccanica da altri contesti, come l'ingegneria e la tecnologia. A questo riguardo, uno dei critici principali fu Lazare Carnot (1753-1823); per lui e per i suoi seguaci la base era fornita da forces vives e dalle loro trasformazioni, che ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] della nuova algebra e dell'analisi, fattosi acuto nel '700 tanto da avere una storia illustre, da Wolff a Lambert a Carnot e, in Italia, a V. Brunacci ed altri (lo stesso C. contribuirà a questa problematica col successivo saggio Metafisica delle ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Toni Iermano
Nacque a Pietrastornina (ora in prov. di Avellino) nel 1739 dal marchese Emanuele e da Gelsomina Minucci.
Di antica origine genovese, la famiglia Federici aveva ottenuto [...] F. nella narrazione degli avvenimenti del '99: V. Cuoco, Saggio storico della Rivoluzione napoletana del 1799 seguito dal rapporto del cittadino Carnot di Francesco Lomonaco, a cura di F. Nicolini, Bari 1929, pp. 180, 209, 302, 332, 372. Il Lomonaco ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] teoria riceveva una sistemazione scientifica rigorosa per virtù della termodinamica, i cui due principî fondamentali, scoperti l'uno dal Carnot nel 1824 l'altro dal Mayer nel 1840, erano stati elaborati da scienziati illustri (v. termodinamica).
Il ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] italiano, Milano 1931; A. Ceconi, Medicina interna (con la collaborazione di numerosi professori universitarî), Torino 1932; P. Carnot e P. Lereboullet, Nouveau traité de médecine et de thérapeutique, Parigi 1926-31; F. Bezançon, M. Labbé, L ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] importante progresso delle scuole d'ingegneria si ha con la Rivoluzione francese, quando, sotto la guida di L.-N.-M. Carnot, s'istituisce l'École polytechnique, utilizzando in buona parte i mezzi e il personale della scuola di Mézières, con lo scopo ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] retta data passino due piani tangenti alla quadrica.
Del metodo così introdotto vuol fornire una giustificazione L. Carnot, De la corrélation des figures de Géométrie e Géométrie de position (Parigi 1801,1804). Poncelet riprende queste speculazioni ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO
Federico Enriques
. Nel senso più generale significa concepimento del mondo come una grande macchina, e per conseguenza disegno d'una spiegazione dei fenomeni con pure ragioni di figura [...] conferma all'ipotesi meccanica.
Ma, subito dopo, la scoperta del secondo principio - implicito nel teorema di Sadi Carnot (1824) e formulato col principio di Clausius (1850) - doveva suscitare un'inaspettata difficoltà.
Una delle proprietà elementari ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] di lavoro (fatica) di cui appare già traccia in Leonardo e in altri meccanici, apparisce nella sua forma moderna in L. Carnot (1784), in J.-V. Poncelet (1827) e in G.-G. de Coriolis (1829).
L'altra parte della meccanica, cui accennavamo, riguarda ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] statica alla dinamica (1813, 1847). Nuovi tentativi di dimostrazione vennero intrapresi da André-Marie Ampère, Lazare Carnot, Antoine-Augustin Cournot, Vittorio Fossombroni, Fourier, Louis Poinsot, Siméon-Denis Poisson, Gaspard-François-Clair-Marie ...
Leggi Tutto
carnotite
s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...