L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] cinetica, un programma di ricerca che si può far risalire all'Essai sur les machines en général (1783) di Lazare Carnot, poi perseguito attivamente da Jean-Nicolas-Pierre Hachette (1811) e da Alexis-Thérèse Petit (1818) nei loro scritti di meccanica ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] del 1799, e il ruolo che vi svolse. La prima storiografia sull'argomento, dal Cuoco al Lomonaco del Rapporto al cittadino Carnot e al Botta, pur recependo il dato della mancanza d'un palese interesse politico del C. anteriormente alla Repubblica, lo ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] , che si fa circolare rapidamente per evitare depositi di impurità.
Un cospicuo avvicinamento al rendimento del ciclo di Carnot (v. termodinamica) è stato raggiunto nelle macchine termiche a vapore col preriscaldamento dell'acqua di alimentazione per ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] mano, in essa si costruiva una caserma difensiva come ridotto, i fossi erano muniti di muro staccato difensivo (alla Carnot) e caponiere, gli spalti coperti da buche da lupo, reticolati, fogate; tali lavori però non alterarono la fisionomia generale ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] qualsiasi, a seconda del processo che si considera, come abbiamo sopra accennato). Mediante il cosiddetto ciclo di Carnot si dimostra infatti che se alla temperatura assoluta T un processo, decorrendo reversibilmente, può fornire il massimo lavoro ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] sconfitta di Dumouriez a Neerwinden, i Francesi sono costretti a sgomberare, ma già nel corso del 1794, riorganizzati dal Carnot, riconquistano il Belgio, l'Olanda, Colonia, Bonn, Coblenza. Le paci di Basilea (1795) e di Campoformio (1797) sanzionano ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] matematiche di M. Cantor e quelle di G. H. Zeuthen e di G. Loria per i secoli XVI e XVII. Inoltre: L. Carnot, Réflexion sur la métaphysique du calcul infinitésimal, 1797, nuova ed., Parigi 1921; A. Comte, Cours de philosophie positive, I, Parigi 1890 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] .
Accadde lo stesso con i numeri complessi e con il problematico numero √−1. Vari autori (Caspar Wessel in Danimarca, Carnot, l'abate Adrien-Quentin Buée e Jacques-Frédéric Français in Francia) suggerirono che il concetto appropriato fosse quello di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] che possono essere descritti dalla termodinamica dei sistemi lontani dell'equilibrio. In un sistema aperto la diseguaglianza di Clausius-Carnot prende la forma:
dS=deS+diS⋛0
dove deS è la variazione di entropia dovuta agli scambi con l'ambiente ...
Leggi Tutto
carnotite
s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...