JACQUARD, Joseph-Marie
Giovanni Treccani
Inventore francese, nato a Lione il 7 luglio 1752, morto a Oullins presso Lione il 7 agosto 1834. E il creatore della macchina che porta il suo nome, la quale, [...] : J. la sperimentò con successo al Conservatorio di arti e mestieri di Parigi, alla presenza di Napoleone e di Carnot, e in ricompensa fu aggregato al Conservatorio e ottenne un premio d'incoraggiamento. Poté allora riprendere e portare su nuove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A inizio Ottocento la fisica spiega i fenomeni termici, elettrici e magnetici mediante [...] . Le ipotesi sul calorico costituiscono anche le fondamenta della teoria delle macchine termiche esposta da Sadi-Nicolas Carnot.
Negli anni Quaranta la teoria di Laplace viene abbandonata quando Joule porta prove sperimentali favorevoli all’idea ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] prima d'abbandonare il calcolo leibniziano, aveva cercato di persuadersi della sua legittimità.
Ma né la difesa imperfetta di Carnot né le obiezioni degli antinfinitisti potevano condurre ad una conclusione certa, giacché finora non si era mai detto ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] a sistemi fuori dall'equilibrio nei quali si mantenga un flusso di energia. Tale è la macchina di S.-N.-L. Carnot, per cui esisteva già una trattazione di tipo macroscopico che permetteva solo di valutare parametri globali quale il rendimento. Quel ...
Leggi Tutto
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma [...] sia autoritario sia liberale. Numerosi furono gli attentati e i moti rivoluzionari: quali l’uccisione del presidente francese S. Carnot a opera dell’italiano S. Caserio (1894), quella del presidente spagnolo A. Cánovas del Castillo (1897), quella di ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] combustione interna). Infatti, per le intrinseche limitazioni di Carnot, con una 'macchina termica ideale' si possono raggiungere da idrogeno e ossigeno senza passare attraverso le limitazioni di Carnot e con l'acqua come sottoprodotto risale al XIX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi universali proclamati dalla rivoluzione al suo nascere si devono misurare [...] del rapporto tra la rivoluzione e l’Europa muta radicalmente e non è forse un caso che un uomo come Carnot, fortemente legato alla “naturalità” del confine sul Reno segua con allarme il felice evolvere dell’impresa napoleonica. Con l’occupazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] far fronte alle necessità e alle urgenze della patria in pericolo. Però, come aveva ripetuto l'"organizzatore della vittoria" Lazare Carnot (1753-1823), un ingegnere allievo a suo tempo di Gaspard Monge (1746-1818) all'École du Génie di Mézières, la ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] si avvicinino il più possibile a quello teorico di massimo rendimento fra due temperature prestabilite, cioè al ciclo di Carnot. Negli ordinari cicli delle macchine motrici termiche a fluido, il calore sottratto al fluido motore durante il ciclo e ...
Leggi Tutto
GELATINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
Franco GROTTANELLI
. È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] terapia per le sue proprietà emostatiche dovute forse, in parte, ai sali di calcio che contiene. Secondo P. Carnot la soluzione di gelatina posta sulle piaghe eserciterebbe un'azione adesiva e protettiva, faciliterebbe per la sua azione gelificante ...
Leggi Tutto
carnotite
s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...