• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [190]
Biografie [33]
Fisica [33]
Storia [21]
Matematica [19]
Storia della fisica [12]
Termodinamica e termologia [9]
Fisica matematica [7]
Ingegneria [8]
Storia della matematica [7]
Temi generali [7]

Carnot

Enciclopedia on line

Famiglia tra le più antiche della Borgogna, i cui membri si distinsero spesso nella magistratura, nell'amministrazione pubblica e nelle scienze; nota soprattutto per il generale Lazare-Nicolas-Marguerite [...] (v.) detto le grand Carnot, per distinguerlo dai fratelli Joseph-François, giureconsulto (1752-1835) e Claude C. de Feulins, generale e uomo politico (1755-1836). Illustrarono inoltre la famiglia i figli di Lazare-Nicolas, Sadi-Nicolas-Léonard (v.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BORGOGNA

Carnot, Lazare-Hippolyte

Enciclopedia on line

Carnot, Lazare-Hippolyte Uomo politico (Saint-Omer 1801 - Parigi 1888). Secondogenito di Lazare-Nicolas, visse dal 1815 al 1823 col padre in esilio in Germania; ritornato, dopo la morte di questo, in patria, aderì al sansimonismo staccandosene solo verso il 1830. Deputato della sinistra costituzionale dal 1839, appoggiò nel 1848 la repubblica e dal febbraio al luglio fu ministro della Pubblica Istruzione; si dimise per l'ostilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE III – SANSIMONISMO – SAINT-OMER – PARIGI – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Lazare-Hippolyte (2)
Mostra Tutti

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia on line

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni per sbloccare Maubeuge, organizzò ben 14 armate, complete di quadri, guidò le operazioni contro i Vandeani e la vittoriosa campagna di Fleurus (giugno 1794). Eletto da 14 dipartimenti, entrò nel direttorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CENTO GIORNI – MAGDEBURGO – DIRETTORIO – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

Carnot, Marie-François-Sadi

Enciclopedia on line

Carnot, Marie-François-Sadi Uomo politico (Limoges 1837 - Lione 1894). Figlio di Lazare-Hippolyte, deputato all'Assemblea nazionale nel 1871, fu nel 1885 ministro dei Lavori pubblici e più tardi delle Finanze; nel dicembre 1887, eletto presidente della Repubblica, seppe frenare con abilità il pericolo boulangista e, nella politica internazionale, di fronte alla tensione con l'Italia del Crispi e al rafforzarsi della Triplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ANARCHICO – LIMOGES – ITALIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Marie-François-Sadi (2)
Mostra Tutti

Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard

Enciclopedia on line

Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard Fisico (Parigi 1796 - ivi 1832). Figlio di Lazare-Nicolas, ufficiale nell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi alla ricerca scientifica. Per i suoi studî teorici sulle macchine termiche, si può considerare uno dei fondatori della termodinamica. I temi centrali della sua trattazione, in parte legata alla tradizione dei fisici ingegneri francesi come il padre Lazare, Hachette, Navier e Petit, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – PARIGI – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard (2)
Mostra Tutti

Casèrio, Sante Ieronimo

Enciclopedia on line

Casèrio, Sante Ieronimo Anarchico italiano (Motta Visconti 1873 - Lione 1894); nel giugno 1894 uccise M.-F.-S. Carnot presidente della Repubblica francese, e per questo delitto fu condannato a morte; il suo gesto fu causa anche [...] dell'assassinio del giornalista garibaldino Giuseppe Bandi, che, avendo sul Telegraʃo di Livorno pubblicato un articolo che deprecava l'assassinio, fu ucciso dagli anarchici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BANDI – ANARCHICI – LIVORNO – LIONE – F.-S
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèrio, Sante Ieronimo (1)
Mostra Tutti

Desaix de Veygoux, Louis-Charles-Antoine

Enciclopedia on line

Desaix de Veygoux, Louis-Charles-Antoine Generale francese (Saint-Hilaire-d'Ayat, Alvernia, 1768 - Marengo 1800). Aderì con entusiasmo alla Rivoluzione; L.-N. Carnot lo destinò all'armata del Reno, dove si distinse raggiungendo il grado di generale [...] di divisione (1794). Prese parte con J.-V. Moreau all'offensiva del 1797 in Baviera. Partito nel 1798 col Bonaparte, si segnalò nella presa di Malta, alla battaglia delle Piramidi e nell'organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI – ALVERNIA – BAVIERA – EGITTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desaix de Veygoux, Louis-Charles-Antoine (1)
Mostra Tutti

Clarke, Henri-Jacques-Guillaume

Enciclopedia on line

Clarke, Henri-Jacques-Guillaume Militare (Landrecies 1765- Neuviller, Basso Reno, 1818); generale di brigata nel 1793, fu poco dopo destituito come sospetto di orleanismo; reintegrato da Carnot, lavorò con lui al Comitato di salute pubblica [...] e sotto il Direttorio ebbe importanti missioni. Inviato (1796) in Italia per negoziare la pace con l'Austria in concorrenza col Bonaparte, C. ne divenne invece fedele subalterno. Dopo il 18 brumaio 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RESTAURAZIONE – ORLEANISMO – BASSO RENO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clarke, Henri-Jacques-Guillaume (1)
Mostra Tutti

Aubry, François

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. Parigi 1747 - m. nella Guiana Olandese 1798); deputato alla Convenzione (1792), si occupò essenzialmente di questioni militari succedendo al Carnot nel comitato di salute pubblica [...] (apr. 1795 - ag. 1796). Membro dei Cinquecento, fu deportato alla Guiana dopo il 18 fruttidoro V (1797); evaso nella Guiana Olandese, vi morì poco dopo. Fu autore del codice penale militare sotto il Direttorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GUIANA OLANDESE – DIRETTORIO – PARIGI – CARNOT

Stirling, Robert

Enciclopedia on line

Stirling, Robert Inventore (Perthshire 1790 - Galston 1878). Sacerdote anglicano, detentore di alcuni brevetti (il primo del 1816, insieme al fratello James, ingegnere, per il ciclo di S., ciclo termodinamico a rigenerazione [...] caratterizzato dall'avere rendimento teorico uguale a quello del ciclo di Carnot), per un motore a gas, di cui un modello di 33 kW fu impiegato per tre anni nella fonderia di Dundee; costruì anche numerosi strumenti ottici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUNDEE – KW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stirling, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
carnotite
carnotite s. f. [dal nome del chimico e mineralogista fr. M.-A. Carnot (1839-1920)]. – Minerale monoclino di colore giallo, vanadato idrato di potassio e uranio, che si rinviene in lamelle cristalline o in masse polverulente; è molto ricercato...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali