(lat. Carnuntum) Antica città della Pannonia superiore, sul Danubio. Occupata dai Romani dai tempi di Tiberio e di Claudio, divenne una base fortificata per le operazioni contro i Germani. Presso la fortezza [...] si formarono due centri urbani, uno dei quali (Petronell) divenne municipio sotto Adriano, prima di essere riunito al castrum, con il quale costituì una colonia, dove Settimio Severo venne acclamato imperatore.
Della ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] rovine del palazzo (nella zona civile della città); ulteriori ricerche hanno portato inoltre alla scoperta della strada, fiancheggiata da sepolcri, che dal campo militare di C. muove in direzione SO.
Gli ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] il limes che proteggeva il confine settentrionale dell'Impero e che qui costeggiava la riva meridionale del Danubio. Due ampie vie naturali si incrociano in questo punto: la valle del Danubio e la depressione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] -16 gennaio 1994), Milano 1995, pp. 299- 312 (in part. p. 307).
F. Humer, Neue Untersuchungen in der Zivilstadt von Carnuntum, in M. Lehner - G. Erath - T. Lorenz (edd.), Akten des 6. Österreichischen Archäologentages (Graz, 3.-5. Februar 1994), Wien ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] In relazione alla minore importanza della colonia, il grado di civiltà dell'abitato e il livello artistico erano più bassi che a Carnuntum e oggetti artistici di età romana degni di nota non sono stati finora trovati. La V. medievale si è sviluppata ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] sono da notare teste-ritratto in pietra, eccellenti lavori di artisti immigrati, del I sec. e della metà del II, a Carnuntum e nel territorio della città di Virunum. In evidente antitesi con l'arte del ritratto italica sta l'arte locale, primitiva ...
Leggi Tutto
CELEIA
G. Novak
D. Adamesteanu
H. Kermer
Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia).
La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] le dette la possibilità di svilupparsi assai presto. Fu, infatti, colonia illirico-celtica, poi municipium già all'età di Claudio ed è assai probabile che la fortificazione della città sia dell sec. d. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] teste-ritratto di pietra, eccellenti lavori di artisti immigrati, del I sec. d.C. e della metà del II secolo, a Carnuntum e nel territorio della città di Virunum. In evidente antitesi con l’arte del ritratto italica sta quella locale, primitiva, poco ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] all’arco di Glanum o a quello di Orange in Provenza, ma qui la distanza è più notevole.
Analoga alla storia di Carnuntum è quella di Aquincum, presso un altro guado del Danubio, nel luogo dell’attuale Budapest. Anzi, qui il processo di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] della provincia danubiana della Pannonia Superiore, le cui legioni lo proclamarono imperatore a Carnuntum nel 193. Mentre Pertinace, acclamato imperatore dai pretoriani, veniva ucciso nel marzo del 193, le legioni di Siria acclamavano imperatore ...
Leggi Tutto