Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] E piuttosto densamente attraverso la Carinzia e la Jugoslavia del N (Noricum meridionale e Pannonia Superior), diminuendo e terminando a Carnuntum e Belgrado; verso O la distribuzione si esaurisce a Nizza. Al di fuori di quest'area "normale" solo le ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] di M. Aurelio, posto che esso non debba essere inteso altrimenti, per esempio come recinzione del porto fluviale di Carnuntum). Si osservi, inoltre, come gli apprestamenti difensivi del l. si estendessero principalmente al di qua del Danubio, anche ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] (6-9 d. C.) furono qui internati gli ostaggi illirici (C. I. L., iii, 3224). Dopo l'avvenuto trasferimento a Carnuntum della legione, la città ottenne, sotto l'imperatore Tiberio, il diritto di colonia (Colonia Iulia Emona), e fu assegnata alla tribù ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] 1998, pp. 827-33.
F. Maselli Scotti, Aquileia prima di Roma, in M. Buora - W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 13-15.
F. Maselli Scotti - A. Pessina - S. Vitri (edd.), Prima dei Romani ...
Leggi Tutto
Vedi AURELIANO dell'anno: 1958 - 1994
AURELIANO (L. Domitius Aureliānus)
D. Faccenna
Nato nel 214 o 215 a Sirmio (Pannonia) o nella Mesia, fu proclamato imperatore dalle truppe nel marzo 270. Ristabilite [...] p. 523; W. Amelung, Sculpt. Vat. Mus., I, p. 148, n. 122, tav. 20). A lui è anche dato erroneamente un torso da Carnuntum (A. Alföldi, in Röm. Mitt., l., 1935, p. 27, fig. 1; E. Swoboda, Garnuntum, Seine Geschichte und seine Denkmäler, Vienna 1949, p ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] certamente al Danubio. Infine nel 6 d. C. Dalmati e Pannoni si ribellarono mentre Tiberio muoveva una spedizione oltre Danubio da Carnuntum contro i Quadi: la rivolta fu domata definitivamente nell'estate dell'8 d. C. Intorno al 10 l'Illirico fu ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] e da rilievi votivi.
Siamo informati invece molto meglio sulla posizione delle strade romane che collegavano S. a N con Vindobona e Carnuntum e a S con Savana (v.) e lungo le quali erano situate le tombe, che si dimostrarono ricche di importanti ...
Leggi Tutto
FALERA
M. T. Amorelli
In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] , a cerchi concentrici. F. di questo tipo sono conservate nel Museo Carnuntino di Bad Deutsch-Altenburg, e provengono da Carnuntum. In alcuni monumenti sepolcrali più modesti sono rappresentate solamente le f., in maniera schematica, come simbolo del ...
Leggi Tutto
OMONOIA (῾Ομόνοια; sulle monete più tarde anche ῾Ομόνυα; lat. Homonòia)
A. Bisi
Personificazione della concordia sulle monete ellenistiche e di età imperiale romana.
Il concetto di O. quale universale [...] Museum, Londra 1892 (v. indice, p. 378, s. v. Homonoia); B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, pp. 77, 163, 241, 244, 453, 517, ecc. Sui cammeI; E. Swoboda, Griechisches aus dem römischen Alltag, in Carnuntum-Jahrbuch, 1955, pp. 15-18, fig. 2. ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] ), come pure il Salburgkastell nel Tauno; in Inghilterra, Newstead e Housesteads; in Svizzera, Vindonissa; in Austria, Carnuntum; nell'Africa settentrionale francese, Lambaesis.
Dagli avanzi vediamo che le prescrizioni a noi note dagli scrittori, non ...
Leggi Tutto