L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Ruhr da Asciburgium/Duisburg, la Sieg da Bonna- Bonn, la Lahn e il Meno da Mogontiacum/Magonza, la Moldava e l’Oder da Carnuntum/Petronell) e in atto sino a quando, nel III-IV sec. d.C., l’avvenuto consolidamento di alcune tribù in formazioni etniche ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ben attenta a segnalare i vincoli di parentela legittimanti, con la formula Maximiani Augusti nepos. Nel congresso di Carnuntum (11 novembre 308), convocato da Diocleziano, Galerio e Massimiano, Licinio è tuttavia nominato Augusto d’Occidente, mentre ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] , ma un dio solare siriaco, la cui identità è discussa. La tipologia di queste opere è ignota, giacché un torso da Carnuntum, creduto copia del S. di Aureliano, pare rappresenti Elagabalo. Importante è il fatto che il nume era adorato nel tempio nel ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] di Venezia, il Ragona ha proposto di riconoscervi gli imperatori della tetrarchia stabilita dopo il congresso di Carnuntum (308). Senza barba sarebbero rappresentati i due imperatori più giovani, e ciò corrisponde all'iconografia di Costantino ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] (Claudia Celeia): si trovava su un’altra via proveniente da Aquileia, che portava però verso la pannonica Carnuntum. È nota per un grande edificio interpretato come sede del procurator (magistratura economico-amministrativa) della provincia, per ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] per lo più, gli a. pertinenti a piazze militari, mentre quelli cittadini sono piuttosto in pietra. L'a. del campo di Carnuntum, benché sia la più recente fra le costruzioni su terrapieno, viene considerato come il più antico edificio della città, ivi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] armato usò, quasi sempre solo a destra, le manicae con rinforzi e lamelle, come appare dai resti scavati a Carnuntum (od. Altenburg, Germania) databili al 3° secolo.Concludendo questa premessa, necessaria per rendere conto dello 'snodo' tra l'a ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] da Cipro.
Il museo di Cracovia contiene anche oggetti provenienti dagli scavi effettuati alla fine del sec. XIX a Carnuntum.
Bibl.: M. Sokolowski, Muzeum X. X. Czartoryskich (Il Museo Czartoryski), in Kwart. Hist., VI, 1892, pp. 229-76, p ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] sul Reno e negli Agri Decumates; mentre per l'Europa danubiana vanno ricordati particolarmente gli scavi austriaci di Carnuntum (dal 1887) e quelli rumeni del trofeo di Adanildissi (1882-90).
Preistoria e protostoria. - Ma la grande rivelazione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] e Simea (iscriz. Wien. St., liv, 1936, p. 183); K. vi, 10. - Asseria: 280. Porta urbana; Traiano, 113; K. vi, 1. - Carnuntum: 281. Periodo di Caracalla; tetr.; K. vi, 14. - Corinto: 282. Propilei dell'agorà in forma di arco, con quadrighe di Elio e ...
Leggi Tutto