(ted. Cilli) Città della Slovenia centrale (38.623 ab. nel 2007) posta alla confluenza della Savinja con la Voglanja. Polo commerciale di una fertile conca; zona di transizione climato-fitologica fra le [...] , metallurgica (zinco) e chimica (colori).
Di origine preromana, centro militare e civile del Norico sulla strada da Aquileia a Carnuntum, fu eretta da Claudio in municipio (Claudia Celeia). Nel 4° sec. era sede di un vescovato (resti di una basilica ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] ebbe nel 191 il governo della provincia danubiana della Pannonia Superiore. Appunto le legioni di questa provincia, nel 193 a Carnuntum, sede del governo e del comando militare, lo proclamarono imperatore. L'Impero, con l'uccisione di Commodo (31 dic ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] qui s’incrocia con la strada N-S, dal Baltico all’Adriatico, nella depressione tra Alpi e Sudeti-Carpazi. Già la romana Carnuntum (attuale Bruck an der Leitha) a E, e Vindobona, castro romano sul luogo dell’attuale città a O, esercitavano funzione di ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] esempio del perpetuarsi del linguaggio religioso della tetrarchia è fornito da un’iscrizione commemorativa eretta dagli imperatori radunati a Carnuntum intorno alla metà di novembre del 308 d.C., durante una riunione che deve affrontare la crisi del ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] pp. 31-32.
137 RIC VI, p. 220, n. 794; p. 222, n. 813; p. 223, n. 825, per le prime coniazioni dopo Carnuntum.
138 Il plurale Augustorum fa probabilmente riferimento a Costantino ed Elena: Th. Grünewald, Constantinus, cit., pp. 141-143.
139 F. Kolb ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] i tyranni
All’inizio del maggio 311 si diffonde la notizia della morte di Galerio a Nicomedia. L’intero assetto stabilito a Carnuntum è messo di nuovo in discussione. Spariti i Cesari, l’Impero è infatti diviso fra tre Augusti e un usurpatore: in ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] a dire l'insediamento civile che si sviluppava ai margini del castrum e seguiva la legione nei suoi spostamenti. Nel caso di Carnuntum, la prima fase risulta esattamente coeva alla prima fase del castrum (50-150 d.C.) con costruzioni in legno. Sempre ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ben attenta a segnalare i vincoli di parentela legittimanti, con la formula Maximiani Augusti nepos. Nel congresso di Carnuntum (11 novembre 308), convocato da Diocleziano, Galerio e Massimiano, Licinio è tuttavia nominato Augusto d’Occidente, mentre ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] comprendeva l’Illirico e l’Oriente, venisse in attrito con Costantino per l’Italia, proprio a Licinio destinata dagli accordi di Carnuntum del 308 d.C., ma conquistata di sua iniziativa da Costantino nel 312 d.C. Il recupero del modello tetrarchico ...
Leggi Tutto