Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] pp. 45-46).
Cambodunum: b. a tre navate (m 40 × 23,60) con absidi semicircolari sui lati corti (Schultze, op. cit., p. 45).
Carnuntum: sala lunga e stretta (m 134 × 28,75) con due piccole absidi sui lati corti (Schultze, op. cit., pp. 52-53).
Castra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] 'Impero lungo il Danubio: anche qui le città principali si svilupparono in genere da insediamenti militari. È il caso di Carnuntum e di Vindobona (Vienna), che inizialmente avevano fatto parte del Norico, di Emona (Lubiana), che a partire dal II sec ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] barbato emergente dalle onde, imitando fedelmente l'inizio del fregio traianeo. L'esercito passa un ponte sul Danubio, forse a Carnuntum, episodio riportato all'a. 172 in base alle monete che lo celebrano. La campagna si sviluppa con adlocutio dell ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] militari riportati dai soldati sui loro scudi, per decorazione o per ricordo (cfr. lo schizzo su una tegola da Carnuntum), denotano la diffusione, e dunque la semplificazione, del tipo cartografico che affidava ad una serie di segni convenzionali un ...
Leggi Tutto