CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] ); The owl (di A. Tennyson, 1945); Aubade (1945); Carol for Candlemas day (1945); To his son (1945); Venice ( . d. Spett., III, coll. 200 s.; Grove's Dictionary of music and musicians, II, pp. 112-114; H. J. Moser, Musik-Lexikon, Hamburg 1955, I, p. ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] sono conservati a Palermo presso la prof.ssa Carola Civiletti Lo Monaco, nipote dell'artista, alla quale 'Esposiz. naz. di Belle Arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 9, II, 16 (cfr. F. Verdinois, in L'Esp. artistica naz. illustr. Venezia 1887, ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di apprezzare la letteratura e la musica.
Nel gennaio 1425, Carlo II di Lorena redasse un testamento con il quale conferì a Renato il in Les narrations de la mort, a cura di R. Bertrand - A. Carol - J.N. Pelen, Aix-en-Provence 2005, pp. 89-100; D. ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] . Croce, si trova ora nel deposito (E. Poggi, ibid., 20 nov. 1844, pp. 186 s.). Del 1846 è il busto di Leopoldo II conservato a Lucca, nel Museo nazionale di villa Guinigi (S. Meloni Trkulja, Museo di Villa Guinigi..., catal., Lucca 1968, p. 113, fig ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] recò a Bucarest, dove ottenne un'udienza dal re Carol I, il quale dimostrò grande interesse per un rilancio .: O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, II, p. 718; Id., La stampa periodica romana dal 1900 al 1926, ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] di Giovanni Carlo e del padre («IO. PAVL. ET. IO. CAROL. FIL. REGIEN. OP. MID»), fu inaugurato il 1° febbraio 1499 , VI, Modena 1786, pp. 518-520; A. Pezzana, Storia di Parma, II, Parma 1852, pp. 484 s.; E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] (1906, inaugurato nel 1928), un bronzetto equestre di re Carol e gruppi statuari colossali e fontane per i giardini del 1914, anno in cui lo scultore ritrasse lo zar Nicola II, ma la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] , per porre fine alle quali volle incontrare il principe Carol. Anche in questa missione – nel corso della quale 1874 compì un ulteriore viaggio in Russia, incontrando lo zar Alessandro II, mentre l’anno successivo, all’età di 91 anni, soggiornò per ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] popoli. Per tale lavoro il principe (re dal 1881) Carol di Hohenzollern-Sigmaringen, che governò la Romania dal 1866 al pp. 79 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1827-53, II, p. 201; VI, pp. 415, 601; G. Vegezzi-Ruscalla, Appunto ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] commissione governativa di fare un busto di Vittorio Emanuele II, per recuperare almeno le spese del concorso decretato il La Carità, Bassorilievo... Acquaforte di C. Turletti da Torino, ibid., II (1870), dispensa 10, tav. 27; La Nazione, 7 ott. 1870 ...
Leggi Tutto