Figlio (Sinaia 1921 - Aubonne 2017) di CarolII e di Elena di Grecia, in seguito alla rinuncia del padre alle prerogative reali (26 genn. 1926), alla morte del nonno Ferdinando I fu proclamato re, il 27 [...] luglio 1927, assistito da un consiglio di reggenza. L'8 giugno 1930, risalito Carol sul trono, divenne principe ereditario, ma riprese il titolo e le funzioni di re all'abdicazione del padre (6 sett. 1940). Pur avendo perso in parte le sue ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo di stato romeno (Şimleul-Silvaniei 1873 - Galaţi 1952). Eletto (1906) al parlamento ungherese, guidò il gruppo di deputati che rivendicava il passaggio della Transilvania alla Romania. [...] contadino di Ion Mihalache (1926), fu in due riprese presidente del Consiglio (1928-30 e 1932-33). Contrario alla dittatura di CarolII, nel 1940 fu tra i fautori della sua abdicazione, e si adoperò poi presso re Michele a trarre il paese fuori dalla ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante [...] nel monastero di Bistriţa) per l'aperta protezione da lui accordata alla "guardia di ferro". Ma nel 1940 l'A. costrinse CarolII ad abdicare in favore del figlio Michele I (6 sett.) e assunse tutti i poteri con il titolo di conducător. Rinsaldata la ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] cui rappresentava, nel campo culturale, la Romania all'estero, nella politica fu, dal 1938 in poi, molto vicino al re CarolII. Il processo e la condanna di C. Codreanu gli attirarono l'odio fanatico della Guardia di ferro capeggiata da Horia Sima ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Călineşti 1893 - Bucarest 1939). Passando dal partito nazional-contadino ai gruppi di destra, tentò di aprirsi la strada a una dittatura personale, divenendo strumento di CarolII. [...] Ministro degli Interni nel gabinetto Goga (dic. 1937-febbr. 1938) e quindi dell'Educazione e della Difesa nei tre ministeri Cristea (febbr. 1938-marzo 1939), il 7 marzo 1939 divenne capo del governo; avversò ...
Leggi Tutto
Uomo politico romeno (Olpret, Transilvania, 1872 - Bucarest 1950). Deputato al parlamento ungherese (1906) fu uno dei dirigenti del Partito nazionale romeno. Ministro della Transilvania nel gabinetto Brătianu [...] ministero nel giugno 1932, un terzo nell'ag. 1932 e un quarto nel genn. 1933. Nel 1935 si staccò dal partito nazionalcontadino e fondò il "Fronte Romeno", organizzazione di destra. Fu consigliere della corona durante la dittatura di re CarolII. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico romeno (n. Tecuci, Moldavia, 1891 - m. in carcere 1950). Più volte ministro in dicasteri economici dopo il rimpatrio di CarolII (1930), divenne ministro degli Esteri nel gabinetto [...] Gigurtu (1940) che segnò l'adesione della Romania alla politica dell'Asse e durò sino all'abdicazione di re Carol. Dovette accettare il cosiddetto arbitrato di Vienna, che toglieva al suo paese una parte della Transilvania (1940). Ha teorizzato, nei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito [...] Back to the future (1985; poi seguito da Back to the future II, 1988, e III, 1990), in cui si è rivelata la sua capacità Beowulf (La leggenda di Beowulf, 2007) e Disney's A Christmas Carol (2009). Nel 2012 ha prodotto le pellicole Flight, di cui è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] allo sviluppo di varie tecniche finalizzate alla sua valutazione. Così Carol George, Nancy Kaplan e Mary Main (1985) hanno ideato human behaviour, London, Methuen, 1970-1971, 2 v.; v. II.
Mineka 1987: Mineka, Susan, A primate model of phobic fears, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] ); The owl (di A. Tennyson, 1945); Aubade (1945); Carol for Candlemas day (1945); To his son (1945); Venice ( . d. Spett., III, coll. 200 s.; Grove's Dictionary of music and musicians, II, pp. 112-114; H. J. Moser, Musik-Lexikon, Hamburg 1955, I, p. ...
Leggi Tutto