Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito [...] Back to the future (1985; poi seguito da Back to the future II, 1988, e III, 1990), in cui si è rivelata la sua capacità Beowulf (La leggenda di Beowulf, 2007) e Disney's A Christmas Carol (2009). Nel 2012 ha prodotto le pellicole Flight, di cui è ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] true glory (1945, premiato con l'Oscar) di Garson Kanin e Carol Reed.
Il dopoguerra e gli anni Cinquanta. ‒ Le cinematografie dei tut (1991, 1991-qui, cm), Tret′ja real′nost′ I e II (1995-96, La terza realtà, cm), Absoljutno iz ničego (1997, ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] 'entrata nel colore di una diva di grande successo popolare, Carole Lombard (mentre Marlene Dietrich l'aveva accettato in un momento di The godfather (1972; Il padrino) e The godfather, part II (1974; Il padrino ‒ Parte seconda) di Francis F. Coppola ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] cinematografia britannica; ne furono un significativo esempio le prime regie di Carol Reed, Laburnum grove (1936) e The stars look down (1939 Wilcox con Nell Gwyn (1934; La favorita di Carlo II), remake del suo film omonimo del 1926. Korda partecipò ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] e della letteratura dell'angoscia, con i film esemplari di Jan Lenica (Adam II, 1969) e Walerian Borowczyk (Le théâtre de M. et Mme Kabal, 1968, Il sottomarino giallo), Richard Williams (A Christmas carol, 1971), Bob Godfrey, e in anni più recenti i ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] dopoguerra e film come The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, gli episodi francese italiano e inglese di un film come I Strutturato finora in tre fasi, Media I (1990-1995), Media II (1996-2000), Media III (2001-2005), ha acquisito una ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] nel film di Max Ophuls Lola Montès (1955), interpretato da Martine Carol e Peter Ustinov. Qui non si tratta della storia di un'attrice gli studi raccolti nel numero dedicato a L'immagine acustica. II, di "Cinegrafie", 1993, 6, in particolare: N. ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] pubblico ritrovava in ogni film (Jean Gabin, Martine Carol, Bourvil). Proprio questi principi furono attaccati con estrema violenza I, 1962, e La carrière de Suzanne ‒ Six contes moraux, II, 1963, La carriera di Suzanne, girati in 16 mm), e decidendo ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] quali quelli per il film e la regia; Oliver! di Carol Reed, venne giudicato miglior film e migliore regia del 1968. del 1971; The godfather (Il padrino) e The godfather, part II (Il padrino ‒ Parte seconda) di Coppola, che videro premiati, ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Charlot soldato) immaginò parodisticamente che Charlot catturasse il Kaiser Guglielmo II e il generale P.L. von Hindenburg.
L'Italia non The way ahead (1944; Le vie della gloria) di Carol Reed. Questo percorso, che univa il dato documentario alla ...
Leggi Tutto