La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] AC∙CD e CE2=AD∙DE.
La divisione (C,D,A) è di tipo II e il punto E si ottiene a partire da questi tre punti secondo la prima and social practice. Essays for Marx Wartofsky, edited by Carol C. Gould and Robert S. Cohen, Dordrecht, Kluwer, ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] true glory (1945, premiato con l'Oscar) di Garson Kanin e Carol Reed.
Il dopoguerra e gli anni Cinquanta. ‒ Le cinematografie dei tut (1991, 1991-qui, cm), Tret′ja real′nost′ I e II (1995-96, La terza realtà, cm), Absoljutno iz ničego (1997, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] uguali BK, CD e HJ (fig. 8).
Ma le analogie con il Libro II si arrestano qui, e lo scopo di al-Siǧzī è evidentemente un altro e and social practice. Essays for Marx Wartofsky, edited by Carol C. Gould and Robert S. Cohen, Dordrecht, Kluwer, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] compreso tra la fine del III e la fine del II millennio.
Il momento di maggiore influenza della cultura hurrita .: Glückstadt, J.J. Augustin, 1932).
Justus 1996: Justus, Carol, Numeracy and the Germanic upper decades, "Journal of Indo-European ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] all'inizio di un altro testo, che risale alla prima metà del II millennio (Heidel 1951, pp. 68-71), nel quale si narra che go forth. Essays in honor of David Noel Freedman, edited by Carol L. Meyers and Michael O'Connor, Winona Lake (In.), Eisenbrauns ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] elenco di sovrani a partire da Neferirkara, della V dinastia, fino a Bedja, della II, cioè dal 2400 al 3000 ca. (una riga), seguito da una lista di introduction and translations by Stephen Quirke and Carol Andrews, London, published for the Trustees ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] risorse, l'influenza dei gruppi di interesse restii al cambiamento, ecc.? Carol Weiss (v., 1979) ha analizzato il modo in cui i a report of the Central Advisory Council for Education, vol. II, Research and surveys, London 1967.
Husén, T., Begåvning ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] o percepire (cfr. */ji/, */wu/, */ii̯/, */uu̯/).
La trascrizione segue una tradizione consolidata: applicata» 29, pp. 389-421.
Vayra, Mario & Fowler, Carol A. (1992), Declination of supralaryngeal gestures in spoken italian, «Phonetica» ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] 'entrata nel colore di una diva di grande successo popolare, Carole Lombard (mentre Marlene Dietrich l'aveva accettato in un momento di The godfather (1972; Il padrino) e The godfather, part II (1974; Il padrino ‒ Parte seconda) di Francis F. Coppola ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] e il cui sviluppo può essere seguito quasi senza lacune sino alla fine del II millennio (epoca a partire dalla quale, fino al IV-III sec. a. tradizione demotica.
Bibliografia
Andrews 1994: Andrews, Carol A.R., Unpublished demotic papyri in the ...
Leggi Tutto