MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] oltre a 200 scudi annui e al dono dei beni futuri con riserva di usufrutto per la moglie.
Le nozze ebbero luogo il 7 giugno 1812 que moi»); mentre, sempre nel 1817, CarolinadiBrunswick, principessa di Galles, prese dimora prima a villa Caprile, ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] compì un breve viaggio in Inghilterra (Massari, 2016b, p. 501, Ead., in corso di stampa): nello stesso anno è documentato un busto della regina CarolinadiBrunswick ordinato dal consorte Giorgio IV. Trentanove era stimato anche per la sua conoscenza ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI SACRATI, Orintia
Valeria Guarna
(Orinzia). – Nacque a Cesena l’11 ottobre 1762 dal marchese Lucio Romagnoli e dalla nobildonna Caterina Leonardi Della Rovere, contessa di Montelabate di Pesaro. [...] pp. 145 s.).
Nel 1820 raggiunse Londra per testimoniare a favore della principessa CarolinadiBrunswick, consorte di Giorgio IV re d’Inghilterra, accusata di adulterio con Bartolomeo Pergami, conosciuto a Milano nel 1815 durante un viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Bernardo
Liana Capitani
Nato a Grianie (Como) il 24 febbr. 1792 da Carlo e da Maria Bononi, nel 1811 si impiegava presso la prefettura di Como per mantenersi agli studi universitari a Pavia, [...] sulla questione della lingua, seguite alla pubblicazione del Nuovo Dizionario della Crusca di A. Cesari. Nel 1815 dimorò a Villa d'Este, invitato dalla principessa CarolinadiBrunswick, cui dedicò un Inno ad Apollo (Milano 1816): alla memoria della ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] Seuferheld a Vimercate; a Cernobbio progettò in stile bramantesco una sala teatrale per CarolinadiBrunswick principessa dì Galles e a Canzo per una società di villeggianti eresse un grazioso piccolo teatro decorato nei modi del Sanquirico. A Costa ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] compose Achille in Sciro per il compleanno di Elisabetta Cristina diBrunswick, vedova di Carlo VI (30 agosto), e P. Cauthen, The oratorios of N. J., diss., Univ. of North Carolina, 1982; M.P. McClymonds, M. Verazi and the opera at Mannheim, ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] ), Giuseppe (Greenville, South Carolina, Bob Jones University Gallery; Budapest, Museo di belle arti), Caino e Abele dei punti fermi del corpus del L.: si tratta dell'Archimede diBrunswick, Herzog Anton Ulrich Museum (del quale si conserva un'altra ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] per un biennio. È invece più nota la sua attività come medico personale della regina di Gran Bretagna e Irlanda Carolina Amelia Elisabetta diBrunswick, che, ribelle alle regole della corte inglese, visse a lungo esule e soggiornò per qualche tempo ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] a Lione. Fece quindi ritorno a Roma, dove fu accolto nell’amministrazione di Luigi Bonaparte. Entrato a far parte del seguito diCarolina Amalia diBrunswick, principessa di Galles, moglie ripudiata di re Giorgio IV, si recò con lei da Roma a Pesaro ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] il principe Carlo Guglielmo diBrunswick eseguì numerose copie e restauri di opere antiche, conquistando la fama di esperto antiquario.
Nel 1775 gli venne offerta la cattedra di scultura sia dall'Accademia di belle arti di Carrara, sia dall'Accademia ...
Leggi Tutto