• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [83]
Storia [44]
Arti visive [15]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Musica [6]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [3]
Diritto civile [3]

Fóscolo, Ugo

Enciclopedia on line

Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] delle libertà proclamate dalla Rivoluzione francese (ode A Bonaparte liberatore, 1797; dello stesso anno è la agiata. Qui ebbe un ultimo, ma non corrisposto, amore per Carolina Russel (da lui celebrata col nome di Calliroe); ritrovò la figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] repubblica americana. Nel 1783, sposata la contessa Carolina Fremdel da Presburgo - mandata nel 1780 a furono adottati dalla repubblica, non senza che il primo console Bonaparte, mostrando loro la Scienza della legislazione, che aveva sul tavolino ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BENIAMINO FRANKLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILANGIERI, Gaetano (7)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] cervo messicano, l'antilope americana, lo scoiattolo della Carolina, alcuni Hamster, i caratteristici Geomidi, alcune specie ; C. Lumholtz, Unknown Mexico, Londra 1903, voll. 2; R. Bonaparte e altri, Le Mexique au début du XXe siècle, Parigi 1904; P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOGALLO (A. T., 39-40) Maria MODIGLIANI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Angelo RIBEIRO Fidelino de FIGUEIREDO Joao BARREIRA Antonio Augusto MENDES-CURREA * Lucio [...] , scoppiata in Spagna la rivolta contro Giuseppe Bonaparte, anche il Portogallo settentrionale si ribellò ai una vergogna che noi non sappiamo leggere" (cfr. Carolina Michaelis de Vasconcellos, Der portugiesische Infinitiv, in Romanische Forschungen ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – FERDINANDO IV DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nel dominio della città si alternarono i conti, secondo la distrettuazione carolina e postcarolina; i rapporti coi re, con l'Impero, con della Rivoluzione francese; ma poi, quando nel 1796 Bonaparte scese in Italia, circonfuso di un'aureola di gloria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Recueil de Documents de l'époque mongole del principe Roland Bonaparte, tradotte da G. Dévéria (Journ. Asiat., 1896, pp di Carlomagno. Ma a questo rinnovato fervore epigrafico dell'età carolina, che durò poco più d'un secolo, Roma diede ispirazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] moltissime altre in tutta l'Italia: e a Caserta Maria Carolina nel 1782 fa venire da Londra il botanico G. A. principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la principessa Matilde Bonaparte, e che dal granduca di Toscana era stato creato principe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] dopo l'insurrezione contro gli Spagnoli (1679). L'Accademia carolina, sorta di poi, fu trasformata in università nel 1838 dell'isola contro i tentativi di conquista di Giuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat. Scoppiata in Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

ACTON, John Francis Edward

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] esistenza di essa. Entrato nelle grazie personali di Maria Carolina, l'A. acquistò subito un forte ascendente. A. continuò ad essere arbitro del regno, fino a che il Bonaparte, primo console, ne impose l'allontanamento. Allora (aprile 1804), ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FERDINANDO IV BORBONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA MERIDIONALE – PATTO DI FAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, John Francis Edward (4)
Mostra Tutti

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] (che era però effettivamente condotto dal generale Vandamme) e conquistò la Slesia. Il regno di Vestfalia e la mano di Carolina del Württemberg fecero di G. uno dei sovrani vassalli del sistema imperiale napoleonico. Tutto ciò che di savio si attuò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali