CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] l'accompagnatore colto e raffinato della regina Carolina, soprattutto nelle escursioni archeologiche. Quando lo C., in Apulia, I (1910), pp. 225-239; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte (1806-1808), Paris 1911, pp. 379 s., 503, 509 s.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] ove entrò nel nuovo esercito organizzato da Giuseppe Bonaparte, il quale si riprometteva evidentemente di guadagnarsi il tanto all'azione dei singoli (acuto il ritratto di Carolina d'Austria) quanto dei gruppi sociali.
Alcuni interessanti articoli ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] Ritenuto da alcuni l’autore dello statuto emanato a Baiona da Giuseppe Bonaparte il 20 giugno 1808 (Garofalo, 1932, p. 22; Masciotta, di sollevare l’Italia intera, Zurlo partì per Trieste con Carolina Murat e l’amico Davide Winspeare. Da Padova il 6 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] esercito. Nel luglio dello stesso anno, divenuto Giuseppe Bonaparte re di Spagna, accompagnò la regina Giulia a qualche mese, indi, mentre la moglie tornò a Napoli con le figlie Carolina e Giovanna, il F. col figlio Gaetano si recò a Firenze presso ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] oggi collocata in una nicchia nel parco della villa Belgiojoso Bonaparte a Milano, ebbe una lunga gestazione, a partire da servizio militare nella prima guerra mondiale, sposatosi nel 1927 con Carolina Corsi, ebbe due figli (Bruno e Marco), e, ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] letture, anche per suggerimento della nonna materna Maria Carolina, regina di Napoli, erano rigidamente controllate ed grande di lei. La profonda avversione della matrigna per Napoleone Bonaparte accentuava, se possibile, l’orrore provato da M. per ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] nomina del F., benché giovane e di grado inferiore.
Il Bonaparte non approvò però il progetto e decise di mantenere ancora in carica Vittorio Emanuele II e senatore del Regno -, Giulietta, Carolina, Elisabetta).
Gli anni conclusivi della vita del F. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] sorella la contessa di Acerra e su invito della regina Maria Carolina, e poi ancora almeno due volte, era andato a Napoli più breve di quella napoletana, perché l’arrivo di Giuseppe Bonaparte nel febbraio 1806 mise fine di nuovo all’esperienza gesuita ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] ’ambiziosa politica perseguita dalla regina di Napoli Maria Carolina d’Asburgo Lorena, il M., grazie anche all M. riuscì poi nell’impresa, già tentata senza successo da Giuseppe Bonaparte e da Gioacchino Murat, di portare a termine il negoziato per ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] forse dietro la prima ispirazione della moglie, Maria Wyse Bonaparte: pensava così di poter dirigere personalmente la politica furono messe in scena soprattutto dalla compagnia di Carolina Santoni e incontrarono un certo successo anche di critica ...
Leggi Tutto