MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] M. conobbe Gioacchino Murat e strinse contatti con Giuseppe Bonaparte, allora re di Napoli, città in cui il M (di tendenza "nazionale" e antifrancese) opposto a quello della regina Carolina, sorella di Napoleone.
A Napoli, durante il regno di Murat, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] di Saldagna, Ifigenia in Aulide e Il Pirro e ancora nel 1798 con Carolina e Mexicow, dello stesso compositore. Nel 1796 rifiutò di cantare a Milano per Napoleone Bonaparte. Il gesto gli procurò un elogio di V. Alfieri: un epigramma dal Misogallo ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] a disposizione del ministero.
Nel 1836 aveva sposato Carolina Primodi, che aveva studiato pittura con S. dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S. Petronio di Bologna, disegnato e iniziato da L. Bartolini ...
Leggi Tutto
BACCANI, Gaetano
Silvana Raffo Pani
Nato a Firenze il 6 giugno 1792, studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze e fu allievo di G. M. Paoletti e di G. Cacialli, elementi rappresentativi in Toscana, [...] il palazzo del principe Borghese, marito di Paolina Bonaparte, il B. dimostra, pur sulla base di funebri in San Lorenzo per le esequie della granduchessa Marianna Carolina. Nel 1842 partecipò al restauro dell'interno del duomo, disegnando ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Bassi, 4 giugno) per le nozze di Ferdinando IV con Maria Carolina d’Asburgo. L’ottimo rapporto con i committenti di corte s risaliva al 1797, anno della Musica funebre commissionatagli da Bonaparte stesso per onorare il generale Lazare Hoche, e crebbe ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di Termoli, dama di corte della regina Maria Carolina, poteva contare su influenti amicizie. Tutti questi requisiti romani, Milano 1958, passim. Da tener presenti: G. Ungarelli, Il generale Bonaparte in Bologna, Bologna 1911, p. 7 e n.; L. Frati, Il ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] Tra il 1793 e il 1797 nacquero Maddalena Clementina, Maria Carolina, Lorenzo Luigi, Raffaele, e, nel 1809, Barbara Antonia Grande, Bassano 1807, pp. n.n.; G.A. Guattani, Galleria di Luciano Bonaparte, Roma 1808, pp. 34, 93, 117; F.A. Visconti, Il ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] 19 giugno 1796 e subito affidata dal generale Napoleone Bonaparte a un governo provvisorio. Nell’autunno del 1796 codice civile francese.
All’inizio del 1805 si era sposato con Carolina Bugatti, nipote del presidente della Corte di cassazione, che lo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] suo acme per la scoperta degli accordi stilati dalla regina Maria Carolina con i Francesi (congiura di Messina). F. veniva a invece le recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] cardinali Capalti, Bilio, De Silvestri, Hohenlohe e Bonaparte, senza contare i vari presuli conosciuti nel periodo cappella domestica del prelato, Franz Liszt, la principessa Carolina de Sayn-Wittgenstein, Antonio Stoppani, Ferdinand Gregorovius ( ...
Leggi Tutto