REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] , figlia del geologo e paleontologo Angelo.
Ebbe due sorelle: Emilia Maria Angela, che sposò Vincenzo De Fornaris, e Vittoria Maria Carolina, che un ampio appezzamento di terreno in zona Torino Nord e lo mise a disposizione dei salesiani per la ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] nel corso dei successivi undici anni, nacquero cinque figli: Carolina (1858), Ursina (1860), Teresa (1864), Piero (Pietro provincia bergamasca e le altre cinque nel centro-norddel Paese, occupavano complessivamente oltre 2000 dipendenti e vantavano ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] gregoriano), prima di riguadagnare l’Europa nord-occidentale. Giovanni, che già in Friedrich Händel: le donne apparvero in una ripresa del Saul e nel Giove in Argo (teatro di onore della nuova margravia consorte Sofia Carolina Maria (8 ottobre 1759). ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] Maria Ceresoli, Carolina Suardo e la stessa Teresa) consacrandone la pia unione al Sacro Cuore. Le Figlie del Sacro Cuore non scontata approvazione del governo imperiale – si espansero verso nord, aprendo case a Trento, Rovereto e Riva del Garda. Nel ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] per il cinema ‘di genere’, facendo ampio uso di stilemi musicali tratti dalla popular music nord e sudamericana e segnando il sound di una stagione del cinema italiano. Le edizioni discografiche di queste musiche godettero e godono di una popolarità ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] del senso di continuità tra il periodo siciliano e quello africano, in relazione alla centralità della tematica dell'aridocoltura. In essa non solo si delineava la diversità delle strutture pedologiche e delle forme produttive tra il Norddel ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] sociale e sentimentale. Nel 1833 trascorse del tempo a Milano e a Torino, frequentando 12 giugno 1843 sposò in seconde nozze Carolina Arsio, appartenente a una famiglia della nobiltà palazzetto di Mezzocorona, a nord di Trento, acquistato anni prima ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] via Appia, tutto il traffico tra Napoli ed il Nord. Infatti sia il Regli (p. 161) sia e l'innocenza premiata, La donna del bosco, Il conte di Lenox ossia I documentata la sua presenza in Vezellia e Carolina e Valdemar ovvero Il pittore per amore ...
Leggi Tutto
SAVIO, Pietro
Francesco Surdich
SAVIO, Pietro. – Nacque ad Alessandria il 10 ottobre 1838 da genitori agiati, Giuseppe Savio e Giuseppina Schiffi. Ebbe nove fratelli, tre dei quali morirono in giovanissima [...] i nomi solo degli altri sei, Carlo, Luigi, Felice, Carolina, Cecilia e Francesco. Il nonno Pietro aveva fondato nel 1812 si recò in Spagna (capodanno 1895), a Capo Nord (estate 1895), in vari Paesi del bacino mediterraneo orientale (1894 e 1895), in ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] l’opera ebbe una serie di riprese nel nord Italia e in Germania. Il successo incontrato alla principessa Maria Carolina di Savoia.
Gli Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, inStoria del Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...