Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] diretta con Philadelphia a nordest e con Washington a sud-ovest.
Il sorgere di Baltimora offre uno dei casi per il magazzinaggio del legname proveniente specialmente dalla Virginia e dalla North Carolina; 3 per l'esportazione del carbone; 3 ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] del conte L. di Frontenac, l'intendente Talon, il quale pensava che uno dei fiumi che nascevano presso i grandi laghi e scorrevano verso il sud dagli stati di New York, Carolina Settentrionale e Ohio. Sebbene sia più breve del Missouri, l'Ohio, poiché ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] . L'albero del pane cresce meglio ad est, mentre invece il taro è la coltura più importante delle Caroline occidentali, ove blocchi si stende sulla laguna per lungo tratto a sud e a sud-est di questo interessante monumento. Una costruzione simile, ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] due il paese fra un Nord acculturato e un Sud arretrato; nel corso del 18° secolo, mentre nelle regioni settentrionali l'a alta, con il 96% a New York e il 28% nella North Carolina; e in tutto il paese si contavano ben 1404 quotidiani (a fronte dei ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia [...] Umgovuma e dall'Usutu, affluenti di destra del Maputo, che sbocca al fondo della ferrovie: si può raggiungerlo dalla stazione di Carolina sulla linea Pretoria-Lourenço Marques o da quella dall'Alto Commissario per il Sud-Africa e amministrato da un ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dal nord presto si estese verso sud ed est) e dei Burgundi, in una fascia a cavallo del medio e alto Reno fino alla legislativi notevoli sono la Constitutio criminalis Carolina (1532), che costituì a lungo la guida del diritto penale in Germania, e ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] flusso (specie di audiovisivi) che va da Nord (mondo sviluppato) a Sud (Terzo Mondo) e da Ovest (Europa e Nordamerica) a Est che non meno della stampa: art. XVIII della Costituzione del North Carolina; art. 19 della Costituzione belga; art. 32 ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] o archeologiche. Fin dal sec. 10° sul lato suddel duomo si trovava un palazzo imperiale, ricordato come palatium va affermandosi, in una fase di transizione, l'imitazione della minuscola carolina nella tipizzazione di Tours (Rand, 1929, p.9) - sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] E. Wall e i suoi collaboratori del Research Triangle Institute, nella North Carolina, insieme ad Andrew McPhail e ai riconosciute in rocce sedimentarie ricche di ferro affioranti nella Groenlandia sud-occidentale, vecchie di 3,7 miliardi di anni; ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , ivi, pp. 309-358; A. Monteverdi, Il problema del Rinascimento carolino, ivi, pp. 359-372; M. Imdahl, Die Miniaturen esistenza di una certa koinè linguistica carolingia dalle Alpi al Sud dell'Italia (Bertelli 1983, p. 95).Almeno parzialmente ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...