Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] a nuovi pericoli dall’Est, dal Nord, dal Sud; di una veloce affermazione di tendenze particolaristiche che in fatto, dissolvono l’unità imperiale carolina; di comportamenti e sviluppi caratterizzati da eccessi del più vario tipo, dalla mescolanza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] , della Duke University di Durham, nella North Carolina; si tratta del resto più antico conosciuto della linea evolutiva dell'uomo in Sud Dakota dimostra che questi sono soltanto circa un terzo di quelli previsti dalle correnti teorie del Sole; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Coria, Leonardo Salgado e Jorge Calvo. Denominato Gigantosaurus carolinii, questo animale è vissuto 95 milioni di anni fa del 18 gennaio si osserva l'intensa traccia luminosa che accompagna la caduta di un grosso meteorite, partendo da sud verso sud ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] delle vesti, i tituli in scrittura carolina indicano la presenza di artefici di non Rom, 2), II, Süd- und Mittelitalien, GrazKöln 1957 fino al 1240, ivi, pp. 57-72; A. Fabbi, Origini del Comune di Visso, ivi, pp. 73-98; G. Avarucci, Epigrafi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] industrializzazione in Europa, a Est dell’Elba e nel Sud mediterraneo.
L’economia italiana, che aveva retto alla una scuola di ricami nelle vicinanze del lago Trasimeno. Dal sodalizio con la toscana Carolina Amari nacquero nuove scuole e laboratori ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] noi diremmo nel mondo: la strada del bello, la strada del fine. Si è portati a supporre che Conversazioni. All’Accademia Carolina di Stoccarda, un geniale in cui il Beagle perlustrò la costa a sud di Montevideo, si soffermò in molti punti compiendo ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] che secoli prima una chiesa fosse stata eretta lungo il lato suddel foro, sotto il duomo attuale, e probabilmente sul luogo di un Diacono (XXVII, primi decenni sec. 9°), in minuscola carolina, probabilmente prodotto a C.; il Salterio di Egberto ( ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] . Teofilo e due santi guerrieri, mentre in una nicchia del lato sud è raffigurato l'episodio in cui Giovanni Battista addita Gesù agli segnalano la Madonna con il Bambino e santi (Raleigh, North Carolina Mus. of Art, Kress Coll.) di un pittore vicino ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] nel settore sud-est del nucleo urbano, verso il fiume Trebbia. Utile riferimento cronologico è costituito dal diploma del 1027, con 1939; P. Collura, Studi Paleografici. La precarolina e la carolina a Bobbio (Fontes Ambrosiani, 22), Milano 1943; F. ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] ovest sud-est del governo di Berardo III (1099-1119) l'abbazia risultava infatti in possesso di numerosi codici preziosi, alcuni dei quali rilegati in avorio e in argento.I codici conservati dei secc. 11°-12°, quasi tutti redatti in minuscola carolina ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...