CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] -Loschi con il pieno consenso della moglie Carolina Loschi: suo padre naturale sarebbe stato, secondo l'azione di corretto adeguamento figurativo sul prospetto del Vescovado" stendentesi sul lato suddel sagrato del duomo (Puppi, 1973, p. 128 nota ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] e su invito della regina Maria Carolina, e poi ancora almeno due di nuovo all’esperienza gesuita nel Sud Italia. Nonostante Pignatelli avesse firmato Diario de la expulsion de los jesuitas de los dominios del rey de España (1767-1768), a cura di I. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Stati europei del Cinquecento un’importanza economica e politica ben superiore a quella dell’Asia meridionale e sud-orientale. La Nelle colonie più meridionali, come la Virginia e la Carolina, il contesto sociale ed etnico è completamente diverso. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] mia figlia Gisela contempli di notte le stelle del cielo e apprenda a lodare senza pausa il a maturazione la limpida scrittura “carolina” che gli umanisti assumono come culturali (fra cui spiccano da nord a sud York, Canterbury, Corbie, Tours, Saint ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] -perfezione della lingua francese.
Si ricorda a proposito l'aneddoto onde Maria Carolina Murat soleva dire: "Quando parlo col Montrone, mi pare di stare nel Sud tra Napoli, Bari e il feudo di Montrone, ora presso i familiari ora presso la corte del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] finire del decennio curò, per incarico di Carlo Torlonia, la sistemazione del casino nobile di villa Carolina a Castel asseconda nella giacitura la naturale pendenza del terreno, ha il fronte principale rivolto a sud dal quale si ha accesso al ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] nel 1922) e le due rampe elicoidali, situate a Sud e a Nord (ultimate nel 1926) e aventi lo morì a Torino il 15 maggio 1934.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. stor. del Comune, Arch. edilizio, Progetti edilizi di prima categoria 1770-1915, 1907, prat. 37 ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] relazione con una giovane affetta da disturbi nervosi (Carolina o Angiolina), parente del superiore presso cui si trovava a servizio, un viaggio sentimentale al Sud, fatto di citazioni e divagazioni (come la storia del personaggio del titolo).
Il 21 ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] , Carolina Cairoli, sposò una nobile irlandese, Selina Haverty, che divenne pittrice anch'essa (di lei è il Ritratto del C . all'Acc. di S. Luca). A Roma aveva preso studio in via Margutta ed alternò ai periodi londinesi soggiorni romani: la sud ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] Lincei per la geologia, per l'anno 1898, "per la sintesi poderosa delle conoscenze sulla geologia della penisola a Suddel Garigliano".
Il D. fu sempre attratto dalla geomorfologia: su questo argomento scrisse tre note, da pioniere, sull'elaborazione ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...