Monicelli, Mario
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso [...] con Steno, M. continuò la carriera di regista: Totò e Carolina (girato nel 1952 ma uscito nel 1955 dopo una lunga vertenza con con la pistola, 1968), il divario Nord-Sud e l'omologazione del proletariato (Romanzo popolare, 1974), la diffusione della ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] aviatore in guerra, in Nuova antol., 16 marzo 1939).
Sotto il comando del B. fu curato particolarmente l'addestramento dei piloti (il numero delle scuole dette inizio alle operazioni militari, rioccupando il Sud bengasino fino ad Agedabia (21 apr. ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] dimissioni del ministro. Nei mesi successivi si intensificano le segnalazioni di danni al patrimonio: dal Nord al Sud, dai il Bagno della Regina, a Portici, voluto nel 1813 da Carolina Murat presso Villa d’Elboeuf, e alcuni edifici progettati da ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] impoverita dalla crisi agraria, crebbe in una piantagione di tabacco nel Sud rurale degli Stati Uniti. Orfana di padre a 13 anni, una sua fotografia, scattata dal cognato e sistemata nella vetrina del suo studio di fotografo a New York, fu notata da ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] il Caucaso, né, in Asia, il Turkestān o il Giappone, mentre a sud, calcari e rudiste esistono in Somalia e nel Tanganykaland, ma non a la fauna pliocenica della Carolina differisce notevolmente da quella tropicale del Golfo del Messico e delle ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] il romanzo rosa, erede della tradizione narrativa alla Carolina Invernizio o Guido da Verona, che aveva trovato . Da questa collaborazione nacquero importanti libri quali Sud e magia e La terra del rimorso che furono poi fonte d'ispirazione per ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] cessione da parte dell'Austria di territorî a ovest del Ticino e a suddel Po, di Piacenza e di Finale, strinse alleanza con Amalia divenne duchessa di Parma, e l'altra figlia, Maria Carolina, regina di Napoli e più tardi nemica di Napoleone. Con ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] e San Antonio. Altre ancora operano nel triangolo di ricerca del Nord Carolina, fra le città di Raleigh, Durham e Chapel Hill. , Hiroshima, Ube e Kumamoto, tutti nel Suddel paese. Alla fine del 1991, tutti i parchi progettati sono risultati ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (abbrev. Miss.; A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Alessandro DE MASI
Uno degli stati meridionali della Confederazione nordamericana, denominato dal fiume Mississippi che ne forma il confine [...] settentrionali, specialmente nella parte sud dello stato. In alcuni alla foce, e prese possesso del paese in nome del re di Francia, in onore del quale impose a tutta la numerose cessioni, specialmente della Carolina Meridionale e della Georgia, ...
Leggi Tutto
GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale)
Francesco Vercelli
La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] Carolina ha colore azzurro indaco; l'occhio discerne il distacco rispetto alle verdastre acque comuni del Florida la Corrente del Golfo è ad esse comparabile in velocità e in stazionarietà" (G. Wüst).
La corrente sud-equatoriale atlantica ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...