• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [81]
Storia [43]
Arti visive [34]
Geografia [17]
America [13]
Diritto [17]
Archeologia [17]
Musica [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [11]

MARANHÃO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANHÃO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] è di forma grossolanamente rettangolare, con un'appendice triangolare verso sud che si insinua fin oltre il decimo parallelo dividendo il , mentre i centri del sertão sono Graiahú, Barra do Corda sul Rio Mearim, e Carolina sul Tocantins. Il patrimonio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANHÃO (1)
Mostra Tutti

JAÉN

Enciclopedia Italiana (1933)

JAÉN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Claudia MERLO Capoluogo della provincia spagnola omonima (v. sotto), nell'Andalusia. Il centro abitato sorge a 574 m. s. m., sulle [...] di galena (distretti di Linares e di la Carolina). Una zona montuosa più elevata (Sierra Mágina, 2165 m.; M. Jabalcuz, 1614 m.; la Pandera, 1872 m., ecc.), tributaria del Guadalquivir per mezzo del Guadalbullón, del Guadajoz e di altri minori corsi d ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – VENTURA RODRÍGUEZ – ALCALÁ LA REAL – SIERRA MORENA – FERDINANDO II

UPSALA o Uppsala

Enciclopedia Italiana (1937)

UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Sture BOLIN Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] Gustavianum" del sec. XVII, l'Istituto botanico in stile classicheggiante di I.-L. Desprès, l'edificio "Carolina Rediviva" in Upsala vecchia non riusciva a svilupparsi, mentre più a sud si sviluppava presso Östra Aros un centro commerciale. Nel 1258 ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – CARL MILLES – STOCCOLMA – GRANITO – SVEZIA

RAUSCHENBERG, Robert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAUSCHENBERG, Robert Laura Malvano Pittore, nato a Port Arthur (Texas) il 22 ottobre 1925. Tra il 1946 e il 1947 studia all'Istituto d'Arte di Kansas City e a Parigi all'Académie Julian. Tornato negli [...] Stati Uniti, studia al Black Mountain College (Sud Carolina) con J. Albers e J. Cage (1948), nel 1950 è in contatto con F. Kline e R. Motherwell. La sua prima personale è del 1951, alla galleria Betty Person a New York. L'anno successivo espone in ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – SURREALISMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUSCHENBERG, Robert (2)
Mostra Tutti

O'CONNOR, Flannery

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

O'CONNOR, Flannery Biancamaria Tedeschini Lalli Scrittrice americana, nata a Savannah, in Georgia, da antica famiglia cattolica il 25 marzo 1925, e morta il 3 agosto 1964. L'impostazione e la tematica [...] e in cui la tradizione letteraria del profondo Sud, legata appunto alla violenza e all New York 1965; L. Y. Gosset, Violence in recent southern fiction, Durham, North Carolina 1965; The added dimension: the art and mind of F. O'C., a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNOR, Flannery (1)
Mostra Tutti

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] del padre non si conosceva, o comunque non venne dichiarato né all'impiegato dell'anagrafe né al rabbino. Carolina Stagnating Metropolis, p. 28. 30. Jean-Pierre Poussou, Bordeaux et le Sud-Ouest au XVIIIe siècle, Paris 1983, p. 247. 31. Peter ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] Polo Nord e al Polo Sud, intersecati da un numero . Dal numero al suono La crisi di fondamento del numero sonoro non ha termine con Descartes e Kepler British Museum; Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1964, 2 v. Hutton 1980: Hutton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sud-orientale del sito che si affaccia sulla valle di Cedron, appaiono tracce del più antico stanziamento (fine del IV millennio a. C.). La prima cinta muraria è del di Gerusalemme, la University of North Carolina, la American Institute for Holy Land ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] sud). C. dorico. - Il nome, tramandato solo indirettamente da Vitruvio (IV, 1,12), è confermato da IG, II, 22, 1665, I.21. Vitruvio definisce il collo del and Stylistic Development (diss. Univ. of North-Carolina), Chapel Hill 1978; D. Theodorescu, Le ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] ) e F. McCulloch (1962). La storia del Physiologus latino coincide con una serie di rimaneggiamenti longissimus. Egli ha però aggiunto due ulteriori fasce a sud e a nord, per un totale di dodici Hill, University of North Carolina Press, 1962 (1. ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Vocabolario
caroliniano
caroliniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
cherokee 〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali