La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] C.). La teoria fisica su cui si basano dà conto del sollevamento 'pneumatico' di gas e di liquidi con la dello zodiaco a nord o a sud dell'eclittica. Dalla tradizione indo- Columbia (S. C.), University of South Carolina Press, 1970 (1. ed.: Oxford, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] del nucleo di emigrati romani a Napoli, accettò di collaborare col Pianciani alla diffusione nel Sud dei gioielli nella Esposizione di Parigi del 1878, ibid. 1878.
M. G. Gajo
Augusto, figlio di Fortunato e di Carolina Baccani, nacque a Roma l'11 ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] in senso lato, dell'Asia sud-occidentale. La comparsa di materie e a thòlos. A Dendra in due tumuli del Medio Elladico tardo sono stati trovati i corpi Helladic Period at Lerna (diss.), University of North Carolina 1978; J. B. Rutter, C. Zerner, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di attraversare la Russia da nord a sud e di visitare la Persia che ben che visitò dal 1712 al 1719 la Carolina, la Virginia, la Florida e le tra il 1772 e il 1775 e il terzo, nel corso del quale morì, tra il 1776 e il 1779), i Francesi risposero ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] La scrittura etrusca, diffusasi largamente in Italia a nord e a sud della Toscana, venne adottata da altri popoli italici; da scritture cui nell’Italia del Quattrocento furono attribuite le forme minuscole (ricalcate sulla carolina altomedievale) e ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] francesi suscitarono a sud delle Alpi.
I governi italiani tardarono a prendere coscienza del pericolo che la codice civile francese.
All’inizio del 1805 si era sposato con Carolina Bugatti, nipote del presidente della Corte di cassazione, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] aveva possessi fondiari verso sud-est, in tenimento di e drappi al re e a Maria Carolina, che pare se ne compiacesse alquanto. L. Nostro, Notizie stor. e topografiche intorno a tutti i paesi del Cenideo..., Reggio Calabria 1923, pp. 96-106, 115, 118, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Ginevra, nel Sud della Francia , IX/16, XIII/41, XIV/160, XVII/103; una del 16 maggio 1773 al già citato Favre nella collez. degli Autografi pp. 239-256; A. Simoni, Una storica persecuzione. Maria Carolina di Napolie G. G., Padova 1925; A. Giulini, ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] come Don Perlimplin, Il mio cuore è nel Sud, Ritratto di Erasmo.
In Don Perlimplin, "ballata Le metamorfosi di Don Perlimplin, in F. García Lorca nella musica contemporanea. Atti del Congresso, Cagliari, 1986, a cura di A. Trudu, Milano 1990, pp ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] di Margarethen am Moos.
La tenuta si estendeva in un’ampia piana, a sud-est di Vienna, al confine con l’Ungheria: il M. la acquistò Francesco divenne l’unico erede del M., che ebbe anche un’altra figlia, Luigia, da Carolina, moglie di P. Faldi. ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...