• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [81]
Storia [43]
Arti visive [34]
Geografia [17]
America [13]
Diritto [17]
Archeologia [17]
Musica [14]
Storia per continenti e paesi [9]
Letteratura [11]

SIOUX

Enciclopedia Italiana (1936)

SIOUX (pron. Siù) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Nome usato specialmente a designare i Dakota, una delle più numerose e temute tribù delle praterie nordamericane, di origine chippeua (Nadowesioux, [...] fiume Yazoo; 2. gruppo orientale, che comprende il Catawba, parlato nella regione di York nella Carolina del Sud e l'ormai estinto Tutelo (o Yésang), alle sorgenti del Dan; 3. gruppo centrale, il più ampio e importante di tutti e che comprende idiomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIOUX (2)
Mostra Tutti

MONAZITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro) Federico Millosevich È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] 70%, se le rocce madri erano di natura pegmatitica. Sabbie fluviatili monazitiche si trovano nella Carolina del Nord, qui anche aurifere, e nella Carolina del Sud, a Travancore sulla costa estrema dell'India Anteriore, a Ceylon, nella Malesia inglese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONAZITE (1)
Mostra Tutti

STUART, Gilbert

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Gilbert Delphine Fitz Darby Pittore, nato nel 1755 a North Kingston Township, nel Rhode Island, morto a Boston nel 1828. Studiò a Newport con Cosmo Alexander, con il quale andò nella Carolina [...] del Sud e di qui in Scozia nel 1772. Al suo ritorno in America dipinse a memoria un ritratto della nonna. Nel 1775 si recò a Londra e vi ottenne un posto di organista. Nel 1778 fu ricevuto nello studio di B. West, di cui peraltro non subì l'influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Gilbert (1)
Mostra Tutti

HAYNE, Robert Young

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYNE, Robert Young Howard R. Marraro Uomo di stato e ventesimo governatore della Carolina del Sud, nato nella parrocchia di St Paul, distretto Colleton, Carolina del Sud, il 10 novembre 1791, morto [...] civile stava per scoppiare quando la crisi fu risolta per mezzo del compromesso Clay. Lasciato il governatorato nel dicembre 1834, fu eletto sindaco di Charleston, Carolina del Sud, rimanendo in carica quasi due anni. Bibl.: Hayne, H. Paul, Lives ... Leggi Tutto

LEGARÉ, Hugh Swinton

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGARÉ, Hugh Swinton Howard R. Marraro Uomo di stato americano, nato a Charleston, Carolina del Sud (Stati Uniti), il 2 gennaio 1789, morto a Boston il 2 giugno 1843. Membro della legislatura dello [...] S. Legaré, on the probable effects of the sub-treasury policy with the specie clause, to his excellency Pierce Butler, governor of South Carolina, Washington 1838; P. H. Hayne, Lives of Robert Young Hayne and Hugh Swinton Legaré, Charleston 1878. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PINCKNEY, Charles

Enciclopedia Italiana (1935)

PINCKNEY, Charles Uomo politico americano, nato il 26 ottobre 1757 a Charleston, ivi morto il 29 ottobre 1824. Combatté nella guerra d'indipendenza, in cui fu anche fatto prigioniero dagl'Inglesi; poi [...] nella vita pubblica della Carolina del Sud. Finalmente, nel 1798, entrava nel Senato della Confederazione. Dapprima partigiano di Hamilton e dei federalisti, passò poi nelle file dei democratici; e fu amico e sostenitore del Jefferson, che nel 1801 ... Leggi Tutto

POWNALL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1935)

POWNALL, Thomas Militare inglese, nato nel 1722 a Saltfleetby (Lincolnshire), morto a Bath il 25 febbraio 1805. Recatosi in America nel 1753, come segretario del governatore di New York, fu nominato [...] nel 1757 governatore del Massachusetts, e nel 1760 della Carolina del Sud. Ma dopo pochi mesi il P. ritornò in Inghilterra. Il nome del P. è legato al suo scritto Administration of the Colonies (uscito anonimo nel 1764), in cui egli reclamava l' ... Leggi Tutto

GOLF

Enciclopedia dello Sport (2005)

Golf Enrico Campana Sonia Civitelli Introduzione Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] , grazie agli olandesi e al loro turbolento colf, già dal secolo precedente si giocava nella Carolina del Sud e soprattutto in Georgia, culla del golf americano che nel Novecento sarebbe diventato gloria, vanto e favola come ha narrato Robert Redford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] Le tensioni economiche e politiche tra gli stati del nord e quelli del sud, esacerbati dall’espansione verso ovest, condussero alla secessione sudista dagli Stati Uniti. Iniziando con la Carolina del Sud nel 1860, gli undici stati che secedettero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio Lorenzo Mattei TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] 1841) e compose romanze e varie musiche da camera. In compagnia del cantante-impresario londinese Joseph Story, nell’autunno del 1801 si trasferì a Charleston, nella Carolina del Sud, dove nel 1803 la St. Cecilia Society gli commissionò una sinfonia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA DI BORBONE-SPAGNA – VITTORIO AMEDEO CIGNA SANTI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – PIERRE-JOSEPH BERNARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
caroliniano
caroliniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
cherokee 〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali