TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] elementi portati alla luce dagli scavi si trovano i lati nord e sud di un chiostro a due piani di m 3530 che conserva Roma, BAV, Pal. lat. 1448) in minuscola carolina dei primi anni del sec. 9°, predisposta per una decorazione mai eseguita, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] famoso lamento su A. del patriarca Paolino (fine sec. 8°), letterato legato alla corte carolina. Soltanto agli inizi del sec. 9° si i due angoli nord e suddel lato orientale del precedente edificio. Fuori del perimetro dello stesso fece costruire ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] Alla morte di Teodoberto II (596-612) i potenti del regno, fra i quali Pipino I il Vecchio e Arnolfo Marie infra domum. Sul lato sud della cattedrale si trovava il la contemporanea diffusione della minuscola carolina stimolarono infatti a M., tra ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] al 536-537. Anche qui, nel Sud, non è possibile una precisa definizione dei confini del territorio occupato dagli A. rispetto a ca. fino all'820-830, poi sostituita dalla minuscola carolina. Centri principali di produzione di questo tipo di scrittura ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] -Loschi con il pieno consenso della moglie Carolina Loschi: suo padre naturale sarebbe stato, secondo l'azione di corretto adeguamento figurativo sul prospetto del Vescovado" stendentesi sul lato suddel sagrato del duomo (Puppi, 1973, p. 128 nota ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] , Carolina Cairoli, sposò una nobile irlandese, Selina Haverty, che divenne pittrice anch'essa (di lei è il Ritratto del C . all'Acc. di S. Luca). A Roma aveva preso studio in via Margutta ed alternò ai periodi londinesi soggiorni romani: la sud ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] dimissioni del ministro. Nei mesi successivi si intensificano le segnalazioni di danni al patrimonio: dal Nord al Sud, dai il Bagno della Regina, a Portici, voluto nel 1813 da Carolina Murat presso Villa d’Elboeuf, e alcuni edifici progettati da ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] il romanzo rosa, erede della tradizione narrativa alla Carolina Invernizio o Guido da Verona, che aveva trovato . Da questa collaborazione nacquero importanti libri quali Sud e magia e La terra del rimorso che furono poi fonte d'ispirazione per ...
Leggi Tutto
RAUSCHENBERG, Robert
Laura Malvano
Pittore, nato a Port Arthur (Texas) il 22 ottobre 1925. Tra il 1946 e il 1947 studia all'Istituto d'Arte di Kansas City e a Parigi all'Académie Julian. Tornato negli [...] Stati Uniti, studia al Black Mountain College (SudCarolina) con J. Albers e J. Cage (1948), nel 1950 è in contatto con F. Kline e R. Motherwell. La sua prima personale è del 1951, alla galleria Betty Person a New York. L'anno successivo espone in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Polo Nord e al Polo Sud, intersecati da un numero .
Dal numero al suono
La crisi di fondamento del numero sonoro non ha termine con Descartes e Kepler British Museum; Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1964, 2 v.
Hutton 1980: Hutton ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
cherokee
〈čerokìi〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo ai Cherokee, ramo meridionale delle tribù irochesi, che, prima della colonizzazione bianca dell’America Settentr., erano stanziate nelle montagne del sud-est (Virginia, Carolina...