• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
902 risultati
Tutti i risultati [902]
Biografie [567]
Arti visive [137]
Storia [137]
Musica [76]
Letteratura [65]
Teatro [25]
Economia [24]
Religioni [21]
Diritto [17]
Medicina [17]

GANDOLFO, Asclepia

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFO, Asclepia Piero Crociani Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] carriera delle armi, frequentando la Scuola militare di Modena da cui uscì, nel 1885, sottotenente di fanteria. Destinato all'87° reggimento, divenne tenente nel 1888 per essere trasferito, nel 1893, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PARTITO SARDO D'AZIONE

SPEGAZZINI, Carlo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEGAZZINI, Carlo (Carlos) Luigi Elena Canadelli – Nacque il 20 aprile 1858 a Bairo, in Piemonte, unico figlio di Carolina Turina, maestra di origini piemontesi, e di Luigi, ex militare dell’esercito [...] , dalla quale ebbe undici figli, a cui diede dei nomi ispirati a composti chimici degli idrocarburi, a cominciare dalla primogenita Carolina Etile. Pochi di loro gli sopravvissero. Morì per un malore improvviso a La Plata il 1° luglio 1926. Lasciò in ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PIER ANDREA SACCARDO – FLORENTINO AMEGHINO – CANNA DA ZUCCHERO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEGAZZINI, Carlo Luigi (2)
Mostra Tutti

MACCARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Cesare Teresa Sacchi Lodispoto MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] un Autoritratto per la galleria di ritratti dell’istituzione. Il M. morì a Roma il 17 apr. 1919. Nel 1874 aveva sposato Carolina Eppstein di origine prussiana, da cui ebbe la figlia Argia. Fonti e Bibl.: Necrologio, in Bull. senese di storia patria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BERTARELLI, Luigi Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARELLI, Luigi Vittorio Gian Paolo Nitti Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] fabbrica di candele che andò distrutta dalle fiamme nel 1884. Presto ricostruita, vi affiancò, qualche tempo dopo, uno stabilimento per la fabbricazione di arredi sacri, che divenne tra i maggiori d'Italia. Appassionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – VIE D'ITALIA – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARELLI, Luigi Vittorio (2)
Mostra Tutti

DE AMENTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMENTI, Emilio Giovanni Zaffignani Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] il 18 nov. 1856, terminò i corsi regolari nel 1870, ma invocò uno speciale permesso dalla commissione di vigilanza sugli istituti di belle arti per poter continuare la frequenza. Nel 1865 aveva partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRA, Domenico Alberto Cova Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco. Avvocato e proprietario fondiario, [...] il B. realizzò utili esperienze in agricoltura e le divulgò attraverso libri e articoli. Nel 1808 fu tra i sostenitori del tentativo operato dal governo del Regno italico di introdurre l'allevamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – VINCENZO DANDOLO – AGOSTINO BASSI – REGNO D'ITALIA – REGNO ITALICO

SCARAMUZZA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUZZA, Vincenzo Piero Rattalino SCARAMUZZA, Vincenzo. – Nacque a Crotone il 19 giugno 1885 da Francesco, insegnante, e da Carolina Macrì. Allievo del padre, modesto musicista che sbarcava il lunario [...] dando lezioni di vari strumenti, Scaramuzza esordì a sei anni nella sua città, prendendo parte a un concerto, e si esibì poi di frequente in Calabria. A dodici anni superò l’esame d’ammissione al conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – WILLIAM SHAKESPEARE – SIGISMOND THALBERG – ATTILIO BRUGNOLI

SORMANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Giuseppe Valentina Cani – Nacque a Mede, nella Lomellina pavese, il 19 agosto 1844 da Pietro e da Carolina Chiroli. Dopo aver conseguito la licenza presso il regio liceo di Pavia, nel 1861 [...] s’iscrisse, nella stessa città, alla facoltà di medicina dove si laureò a pieni voti nel 1866. Non ancora ventiduenne, prese parte alla terza guerra d’indipendenza. Si arruolò come volontario medico e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA LEGALE – REGNO D’ITALIA – ITALIA, LAVORO – BATTERIOLOGIA

CALVI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Gottardo ** Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] il liceo di porta Nova di Milano. Laureatosi a Pavia in giurisprudenza (1839), si dedicò subito alla pratica legale, alternandola con viaggi in diverse regioni italiane e all'estero, in Francia, Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Mario Bianca Maria Antolini Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] al liceo musicale di Bologna con A. Massarenti per il violino e con G. Martucci ed E. Bossi per la composizione. Iniziò la carriera concertistica nel 1903, dedicandosi in particolar modo al repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO LA FENICE – VIOLONCELLO – VIOLINISTI – PIANOFORTE – BEETHOVEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 91
Vocabolario
carolina¹
carolina1 carolina1 s. f. [forse da carambola, carambolina, incrociato con il nome proprio Carolina]. – Gioco di biliardo che si fa con cinque palle (due bianche, una rossa, una turchina, una gialla) e senza pallino, con birilli o senza.
carolina²
carolina2 carolina2 s. f. [dal nome della Carolina, uno degli Stati Uniti d’America, produttore di ottime qualità di cotone]. – Tessuto di cotone colorato e bordato, lucido e morbido, usato in passato spec. per divise di collegiali e simili.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali