La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] letterari, un libro che interpreta e ricostruisce, è un libro di filologia. Immagine: Biblioteca nazionale centrale di Roma Crediti immagine: Carolina Marconi, CC BY-SA 4.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] ‘gioco di biliardo con cinque palle e senza pallino’, forse da carambola con l’influenza di Carolina (vedi GRADIT, s.v. carolina¹); Calvino, calvinista ‘calvo’ (in fiorentino); felippa, felìppola ‘scintilla’, da faliva ‘id.’, con l’influenza di ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, allo stato attuale delle ricerche, dal GDLI nel Libro de’ vizi e delle virtudi del fiorentino Bono Giamboni, un testo di carattere morale e allegorico databile al 1292, in cui ricorre il seguente passo:E ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] realtàRiccardo Stracuzzi, La filosofiaValentino Baldi, La psicoanalisiPatrizio Aiello, Gadda e l’arteClaudia Carmina e Carolina Rossi, Gadda epistolografoRebecca Falkoff, Le traduzioni: lingue e generiGabriele Frasca, Gadda, Proust, JoyceImpossibile ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] rozzo, superficiale, inconscio o surrettizio, ma lo ha dato. Non dimenticare che, proconsole Scelba, un film come Totò e Carolina fu bloccato e vessato con l’imposizione di una trentina fra tagli e modifiche di doppiaggio. Alvino Dunque, il cinema ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] Montuori, Chiara Murru, Francesca Porcu, Simone Pregnolato, Valentina Retaro, Veronica Ricotta, Matteo Rossi, Luigi Spagnolo, Carolina Stromboli, Massimiliano Tabusi, Giovanni Urraci (che ha anche coordinato i rapporti con gli informatici). La ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] si può verificare anche il problema opposto: alcuni post del tutto legittimi vengono erroneamente segnalati come inappropriati. Carolina Are (2020) suggerisce che ciò è dovuto ai pregiudizi insiti negli algoritmi (algorithmic bias) posti alla base ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] . Gli studi oltre i confiniSul fronte internazionale, non sono mancati i relatori. Christopher (Cal) Lee (University of North Carolina at Chapel Hill) non ha nascosto i rischi legati a mantenimento, conservazione e incremento del valore del materiale ...
Leggi Tutto
Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] del consiglio era stata anticipata, nell’uso di questa espressione, da esponenti del suo partito, come la deputata palermitana Carolina Varchi, che in un post pubblicato sul suo sito il 9 ottobre 2019 indicava, come uno dei principali obiettivi ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] , Atti del Convegno (Vercelli-Pollenzo, 15-17 marzo 2007), Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 99-122.Stromboli 2017 = Carolina S., Le parole del Cunto. Indagini sul lessico napoletano del Seicento, Firenze, Cesati. Il ciclo Le parole del cibo nell ...
Leggi Tutto
carolina1
carolina1 s. f. [forse da carambola, carambolina, incrociato con il nome proprio Carolina]. – Gioco di biliardo che si fa con cinque palle (due bianche, una rossa, una turchina, una gialla) e senza pallino, con birilli o senza.
carolina2
carolina2 s. f. [dal nome della Carolina, uno degli Stati Uniti d’America, produttore di ottime qualità di cotone]. – Tessuto di cotone colorato e bordato, lucido e morbido, usato in passato spec. per divise di collegiali e simili.
Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente...