(o caroncola)
Anatomia
In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla.
Botanica
Tubercolo carnoso di varie forme e dimensioni che si origina per ipertrofia [...] del tegumento seminale nella regione micropilare. Le c. contengono molte sostanze nutritive (anche vitamine) e sono mangiate particolarmente dalle formiche. Sono provvisti di c., per es., i semi di alcune ...
Leggi Tutto
Qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. C. imeneali: residui della membrana imeneale. C. lacrimale: il tubercolo in cui sbocca la ghiandola lacrimale, contenente ghiandole sebacee e follicoli piliferi. C. maior e c. minor di Santorini (o papilla maggiore e minore del duodeno): ... ...
Leggi Tutto
Escrescenza carnosa coriacea di varie forme e dimensioni che si osserva sulla superficie di taluni semi, attorno o vicino al micropilo, e che trae origine da ipertrofia locale dello spermoderma o buccia del seme. Se ne hanno esempî tra le Euforbiacee (Ricinus), Papaveracee (Chelidonium), Fumariacee ... ...
Leggi Tutto
caruncola
carùncola (o caróncola) s. f. [dal lat. caruncŭla, dim. di caro «carne»]. – 1. In anatomia umana e animale, qualsiasi piccola protuberanza carnosa in forma di papilla: c. lacrimale, salivare, uretrale, ecc. 2. In botanica, tubercolo...