LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] (Rime, p. 530).
Gli affreschi in S. Maria Nuova a Caronno Pertusella, non lontano da Varese, databili al 1556 (Marani) quando il , pp. 437-472; P.C. Marani, G.P. L. artista e teorico milanese, in La Martinella, XXII (1978), 3-4, pp. 64-72; L. Magnani ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] dei lavoratori.
Nel luglio del 1889 fondò la Lega socialista milanese e nell’ottobre dello stesso anno, grazie a un accordo casa di Ettore Albini, critico teatrale dell’Avanti!, a Caronno Ghiringhello, vicino a Varese e successivamente a Ivrea presso ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] alcune redditizie taverne (il Vigentino, Tradate, Concesa e Caronno), dislocate in luoghi di transito, per le quali ghibellini a corte fu contenuta e non turbò troppo la vita politica milanese. Tra le tante missioni, Pusterla nel 1471 andò a Firenze ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] Galleria di Roma, diretta da Bardi che, nel testo di presentazione pubblicato in catalogo e in un articolo sul quotidiano milanese L'Ambrosiano (23 dic. 1931), sottolineava il legame dei tre artisti con la lezione di Gola e la corrispondenza della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Silvano Colombo
Nacque a Velate (Varese) il 30 marzo 1646 da Bernardino (che morì il 18 marzo di quell’anno, all’età di 24 anni) e da Laura Bianchi.
Nato in povera famiglia, come [...] del C. l’altare maggiore della parrocchiale di Caronno Varesino (firmato e datato 1684); ivi, i . di Milano, XI, Milano 1958, p. 546; A. M. Romanini, La scultura milanese nel XVIII sec., ibid., XII, ibid. 1959, p. 786; C. Attemi Ghiringhelli, Opere ...
Leggi Tutto