New horizons
<ni̯ùu hëràiʃns>. – Missione spaziale della NASA lanciata nel gennaio del 2006 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Plutone e della sua luna Caronte, raggiunti nel 2015. La missione [...] , la sonda viaggia a una velocità di 58.000 km/h. N. h. effettuerà la prima ricognizione di Plutone e Caronte, gli ultimi corpi del nostro Sistema solare a essere visitati da una sonda, per comprendere meglio le caratteristiche di questi mondi ...
Leggi Tutto
nocchiero (nocchiere)
Antonio Lanci
Il senso proprio di " guida di un'imbarcazione " è documentato in If III 98 nocchier de la livida palude (Caronte), VIII 80 (con allusione a Flegiàs) e in Pg II 43 [...] il celestial nocchiero, cioè l'angelo che guida il vasello snelletto e leggero su cui le anime vengono trasportate dalla foce del Tevere alla spiaggia del Purgatorio.
Ancora in senso proprio: in una nave, ...
Leggi Tutto
adagiarsi [adage, II singol. pres. indic.]
Domenico Consoli
Questo verbo è adoperato da D. in due soli luoghi della Commedia, in rima, e con costruzione intransitiva pronominale.
In If III 111 Caronte, [...] a tal segno che il loro timore si volve in disio (vv. 124-126). A tale obbiezione risponde il Parodi: " alla fretta rabbiosa di Caronte anche un'anima un po' meno sollecita delle altre sembra lenta e non gli par vero di poter menare il remo sopra di ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] più piccola dopo Stige; quest’ultima è stata scoperta nel 2012 e ha un diametro stimato tra 10 e 25 km.
Struttura di P. e Caronte
Il dato fondamentale su cui ci si basa per ipotizzare la struttura interna di P. è la sua densità media (∼2 g/cm3). Ciò ...
Leggi Tutto
pravo
Antonio Lanci
. Latinismo esclusivo della Commedia, che si registra sempre in rima. Vale fondamentalmente " malvagio ": Guai a voi, anime prave! (If III 84) è il grido che Caronte indirizza alle [...] anime " malvagie " (Boccaccio). Il Mazzoni (Saggio di un nuovo commento, Firenze 1967, 425) ricorda che " ‛ pravus ' ebbe come primo significato ‛ curvo, deforme ' (in contrapposto a ‛ rectus ') " e riferisce ...
Leggi Tutto
La parte inferiore e interna dell’edificio scenico nel teatro greco antico, posta al di sotto del λογεῖον o proscenio, corrispondente all’attuale sottopalco. Dall’i. si accedeva alla scena mediante scale [...] interne, dette scale di Caronte. ...
Leggi Tutto
richiamo
Riccardo Ambrosini
È in rima in If III 117 [le anime] gittansi di quel lito ad una ad una, / per cenni come augel per suo richiamo; ove r., termine tecnico venatorio, indica che le anime si [...] adunano nella barca " al cenno di Caronte [cfr. v. 110], come il falco si precipita a terra al richiamo del falconiere " (Chimenz). Cfr. anche Pg XIV 147 poco val freno o richiamo (contro l'amo / de l'antico avversaro).
In quest'ultimo luogo il ...
Leggi Tutto
PORFYRAS, Lambros (Λάμπρος Πορϕύρας)
Pseudonimo di Demetrio Sypsomos (Σύψωμος), poeta neogreco nato a Chio nel 1879. Studiò legge ad Atene, dove, dopo viaggi all'estero, si stabilì collaborando a riviste [...] letterarie. Poche, ma pregevoli per sentimento e per eleganza, le sue liriche raccolte sotto il titolo Σκιές (Ombre, 1920): da ricordare Lachrymae rerum, Caronte, la Sera in un villaggio, d'intonazione leopardiana. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] ), i 2 più esterni di Saturno (Giapeto e Phoebe), i 2 più esterni di Nettuno (Tritone e Nereide) e uno di Plutone (Caronte); b) in grande maggioranza, i s. percorrono le loro orbite in senso diretto (cioè antiorario). Fanno eccezione 7 dei s. già ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese (n. Lisbona 1934). È autore di significative raccolte in cui predilige un lessico ludico e infantile, forme sintatticamente trasgressive, analogie di tipo paronimico: Poema para todos [...] ); Princípio do sol (1982); Delfos opus 12 (1987); Tábua das matérias (1991); Depois de ver (1995); Guião de Caronte (1998); Memoria indescritivel (2000). Da segnalare inoltre la raccolta Retábulo das matérias: poesia 1956-2001, pubblicata nel 2001. ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
obolo
òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come...