Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] docili. Persino i pesci guizzavano per farglisi incontro. Il suo amore per Euridice lo portò nell’oltretomba dove incantò pure Caronte che, per ascoltarne la voce, lasciò la sua barca e il proprio compito. Si narra che Cerbero smise di abbaiare ...
Leggi Tutto
La denominazione di Caronte, relativa a un anticiclone caldo, tipicamente di provenienza africana, è stata creata, come sa chi ci ha scritto, già una decina di anni fa; e si accompagna ad altre denominazioni [...] che, per definire eventi atmosferici fort ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
obolo
òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come...
(gr. Xάρων)
Mitologia
Nocchiero dell’oltretomba di Greci, Etruschi e Romani, che trasporta oltre il fiume Acheronte le anime dei morti: in bocca a questi si usava porre una moneta come obolo per il traghetto nella sua barca. Ignorato da Omero...
Caronte
Carónte [Nome del mitico traghettatore di anime nell'oltretomba] [ASF] Nome dell'unico satellite attualmente noto di Plutone: v. Sistema Solare: V 272 Tab. 1.3, 273 Tab. 1.4.