La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] /500 di quella della Terra, assai meno di quanto si stimasse in precedenza. Nello stesso giorno della comunicazione relativa a Caronte, si apprende che anche per il pianetino Herculina è stato scoperto un satellite, del diametro di 46 km, orbitante a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] anche analisi spettroscopiche. Da tali osservazioni si è dedotto, tra l'altro, che Plutone è ricoperto da ghiaccio di azoto, mentre Caronte è ricoperto da ghiaccio d'acqua e, inoltre, che su Plutone sono rilevabili tracce di etano, assenti invece su ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] spaziale del New Hampshire, effettua per la prima volta tale misurazione approfittando di un'eclisse del pianeta da parte del suo satellite Caronte e ne ricava il valore di poco più di 3000 km, contro il valore vero di circa 2360 km.
La sonda ...
Leggi Tutto
Caronte
(caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, i «Caronte» del mare che speculano sulla...
obolo
òbolo s. m. [dal lat. obŏlus, gr. ὀβολός, variante di ὀβελός «spiedo», che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come...