• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [11]
Storia [10]
Archeologia [10]
Europa [8]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Geografia umana ed economica [3]
Economia [1]

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.) L. Teposu Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] in luce è relativamente poco numeroso. Esso è tuttavia del più alto interesse per la vita culturale di P. e, in generale, della Dacia carpatica e si può distribuire tra la seconda metà del II sec. d. C. e la prima metà del III - cioè nel periodo che ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOTI F. Panvini Rosati Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] basso Danubio e alla Crimea, per venire successivamente risospinti, a causa della pressione esercitata dagli Unni, verso l'area carpatica e poi verso aree centrali dell'Impero romano d'Occidente, quali l'Italia, l'Aquitania, le province Narbonense e ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO DELLE MIGRAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEODORICO IL GRANDE – PROCOPIO DI CESAREA – IMPERO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] di km scorre il Danubio. In questa sezione, elevata in media dai 1500 ai 1750 m, si raggiungono le massime altezze carpatiche in Romania, con cime che superano i 2500 m (Moldoveanu 2543 m; Negoiul 2535 m ecc.). La sezione occidentale dei Carpazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALIZIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Francesco TOMMASINI Giorgio VERNADSKIJ Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] S. con l'Ungheria (il confine passava, come passa attualmente quello tra la Polonia e la Cecoslovacchia, sulla displuviale carpatica); a E. con la Bucovina, altra provincia austriaca, e la Russia (fiume Zbrucz). Intesa entro questi limiti, la Galizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

Trianon

Enciclopedia on line

Trianon Villa fatta costruire da Luigi XIV (1687) nel parco di Versailles che fu talora impiegata come residenza dei re di Francia o di ospiti sovrani. Trattato del T. Trattato di pace imposto all’Ungheria [...] definitiva dissoluzione dell’antica monarchia austro-ungarica. Con esso, l’Ungheria perse i territori slovacchi e la Rutenia carpatica a favore della Cecoslovacchia, la Transilvania e quasi tutto il Banato a favore della Romania, il restante Banato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUTENIA CARPATICA – CECOSLOVACCHIA – TRANSILVANIA – VERSAILLES

slovena, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] , epoca in cui una parte delle popolazioni slave si allontanò dalla zona di insediamento originaria (grosso modo, la zona carpatica) dirigendosi verso sud-ovest, nell’area compresa tra le Alpi e i Balcani (➔ minoranze linguistiche). Va fatta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – GUERRE NAPOLEONICHE

ANTENNARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere della famiglia delle Composte, tribù Inulee-Gnafalinee, stabilito dal Gaertner (1791) a spese del genere linneano Gnaphalium e così chiamato per la rassomiglianza del pappo con le antenne degli [...] della zona temperata e fredda dei due emisferi: due specie prosperano in Italia, e cioè l'A. dioica Gaertn. (volg. bambagia selvatica, piede di gatto) delle Alpi e dell'Appennino sino all'Abruzzo, ed A. carpatica B. Br. solo nella catena alpina. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTENNE DEGLI INSETTI – ZONA TEMPERATA – CATENA ALPINA – GNAPHALIUM – CARPATICA

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] , alcuni dei quali conservano tuttora una caratteristica forma conica. Questa serie di massicci ha isolato lembi della depressione carpatica che, colmati dalle deiezioni dei fiumi, e specialmente da quelle dell'Olt e del Mureş, hanno dato luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

CARPAZI

Enciclopedia Italiana (1931)

I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] Polonia segue la cresta come un tempo quella fra la Galizia e l'Ungheria. La grande via di comunicazione per la Polonia carpatica, come già quella che attraversava la Galizia, si svolge ai piedi dei Carpazî, per Cracovia e Leopoli, continuando per la ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE BALCANICHE – MONTI METALLIFERI – EUROPA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – PORTE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPAZI (2)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , non scomparve e già sin dal sec. IX sono segnalate, prima nella regione a sud del Danubio, poi in quella carpatica, genti di lingua latina che conservano viva la tradizione della loro origine romana. Con nome che indica appunto la loro appartenenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
carpàtico
carpatico carpàtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Carpazî, sistema montuoso dell’Europa centr. e sudorientale: la regione c., province carpatiche.
transcarpàtico
transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali