• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Archeologia [16]
Storia [12]
Geografia [9]
Europa [11]
Epoche storiche [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia storica [3]

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] il suo flusso di uomini, merci e idee, va tenuto presente il richiamo incrociato con il settentrione: il distretto metallifero carpatico per le genti della penisola greca e migliori condizioni climatiche o lo sbocco al mare per gli abitanti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PIATRA NEAMŢ

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATRA NEAMŢ (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Ţ Città della Romania, in Moldavia, capoluogo della provincia (judeţ) di Neamtu, con 30.211 abitanti (1930; 17.400 nel 1900). È situata sul versante orientale [...] ferroviaria la unisce da una parte a Bacău, sulla Bucarest-Cernăuţi, e dall'altra a Bicazul-Ardelean, sul versante carpatico occidentale. Nei dintorni sorgono antichi e celebri monasteri (di Bistriţa, Bisericani, Pangaraţi, Varatec, Agapia, ecc.). ... Leggi Tutto

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] (1929), con una produzione annua iniziale di circa 230.000 barili. Nella Romania i giacimenti petroliferi giacciono all'esterno dell'arco carpatico, il quale si dirige da N. a S., dalla Bucovina a Buzău, per poi piegare a O. Si hanno due campi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

ALFÖLDI, András

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 124) Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] modelli interpretativi suggestivi, ma talvolta discutibili per lo studio di Roma antica. Non a caso il tema pannonico-carpatico dà avvio alla sua grande produzione storiografica con i due volumi Der Untergang der Römerherrschaft in Pannonia (1924-26 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TARDA ANTICHITÀ – IMPERO ROMANO – ARISTOCRAZIA – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, András (2)
Mostra Tutti

PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEO (Πρωτεύς, Proteus) Giulio Giannelli Genio marino, nella mitologia degli antichi Greci; i quali, benché non lo abbiano mai onorato di vero e proprio culto, lo consideravano tuttavia sempre come [...] P. in Egitto, nell'isoletta di Faro, Virgilio (e insieme con lui anche Ovidio e Orazio) la colloca nel mare Carpatico, con la quale denominazione, del resto, si designava parimenti il mare prospiciente all'Egitto. Nonostante questa sede egiziana di P ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Tutto ciò favorì l'inizio della deposizione dell'ultima coltre di löss nelle regioni nord-occidentali dell'Europa, nel bacino carpatico e nella Pianura Russa. Nel bacino del Mar Baltico e nelle regioni nord-orientali dell'Europa l'umidità rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

POIANA COTOFENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POIANA COŢOFENEŞTI Vl. Dumitrescu TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] la fila di spirali ricorrenti può mettersi in relazione con i motivi decorativi più antichi, comuni all'arte autoctona carpatico-danubiana a partire dal Neolitico, gli altri motivi e soprattutto gli animali fantastici devono esser messi in relazione ... Leggi Tutto

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] dipende essenzialmente da quello dei fiumi alpini e dell'Europa centrale o da quello dei fiumi che scendono dall'arco carpatico-transilvano. Entro i confini dello stato il Danubio scorre per oltre 500 km., tutti navigabili. Laghi. - Per la natura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] geografica, il F. diventa un punto chiave nei traffici protostorici tra le civiltà di Hallstatt, dell’Italia e dell’area carpatico-danubiana. A Pozzuolo, in località Ciastei, è stato indagato un villaggio sviluppatosi tra il 7° e il 6° sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] imperatori)6. Nonostante tali elementi di continuità romana e il parlare ‘romano’ di quanti in ambito danubiano e carpatico si autodefinivano Rumâni, lungo i secoli medievali la loro vicenda politica e culturale si venne sviluppando in un contesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
carpàtico
carpatico carpàtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Carpazî, sistema montuoso dell’Europa centr. e sudorientale: la regione c., province carpatiche.
transcarpàtico
transcarpatico transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali