Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] insediamenti su pianoro protetti da mura a secco e terrapieni. I bronzi sono di tipo alpino orientale e danubiano-carpatico; nell'area è presente ceramica di tipo appenninico e subappenninico.
Le regioni centrali e meridionali. - Nell'area tirrenica ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] Italia dei Longobardi (568) ne occupò i territori in Ungheria e fino al sec. 9° dominò nel bacino carpatico, rinnovò e rafforzò gli influssi delle popolazioni mongoliche, in precedenza rappresentate dagli Unni. Esso era portatore di tecniche belliche ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , diffusa soprattutto nei territori getici a nord dei Balcani, dalla Dobrugia all'alta Moldavia (ma ignota nella Dacia carpatica), non è ancora del tutto chiarita: probabilmente si tratta di una produzione suntuaria eseguita in gran parte da officine ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] un tipo specifico di luogo di culto, denominato “santuario gallo-belgico” da J.-L. Bruneaux.
Mentre nel bacino danubiano-carpatico questo è un momento di espansione e consolidamento, in Italia nel corso del III sec. a.C. la potenza celtica ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] un modo di espressione artistico detto “stile plastico”, di cui si riconoscono oggi diverse scuole locali: in Boemia e nel bacino carpatico e nella Francia del Nord. Da due tombe a carro scoperte di recente nell’area dell’aeroporto di Roissy nell’Ile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] "dama di Ficarolo" (Rovigo), una donna cinquantenne deposta attorno al 500, di nazionalità gota o gepida. Dall'area carpatico-danubiana della metà del V secolo, da cui presumibilmente proveniva, recava la coppia di fibule, l'anello e forse la ...
Leggi Tutto
transcarpatico
transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...