Scrittore polacco (n. presso Brody 1797 - m. Dresda 1863). Nel suo capolavoro, il dramma Karpaccy Górale ("I montanari dei Carpazî", 1843), si erge a difensore degli oppressi. Meno riuscite sono le sue [...] commedie di costumi e caratteri (Źydzi "Gli Ebrei", 1843) e i romanzi che ritraggono, talvolta con acuto spirito di osservazione, la vita della nobiltà (Spekulant, 1846; Krewni "I parenti", 1857) ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] meridionale presso Komárno a 47°,44′. Il punto più basso è a Čop sul Tibisco (103 m. s. m.), il punto più alto sui Carpazî (2663 m.). Complessivamente i confini sono lunghi circa 3800 km. (1500 km. con la Germania e 920 con la Polonia), cioè 3 volte ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, posta sulla destra della Bistriţa, e ai piedi dei Carpazî. Contava 19.226 ab. nel 1915, di cui la metà circa Ebrei. È uno dei centri della Moldavia [...] dintorni, numerosi pozzi di petrolio. Bacău è stazione sulla ferrovia Cernăuţi-Galaţi; da essa si parte poi la ferrovia per Piatra, che penetra nel cuore dei Carpazî. Possiede chiese notevoli, un ginnasio, una scuola industriale, è sede di tribunale. ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] unità stazzanti anche 1000 t. fino alla confluenza del Bug, quindi fin quasi a Varsavia; più a monte, fino ai piedi dei Carpazî, possono navigare battelli di 250 t. L'Oder è ancor meglio navigabile poiché navi di 1000 t. possono percorrerlo per quasi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1418) di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano dai Carpazî fino al Mar Nero, fu continuamente in guerra con i Turchi. Partecipò alla crociata di Sigismondo [...] di Lussemburgo che finì col disastro di Nicopoli (1396); dopo la sconfitta dei cristiani la Valacchia vide la propria indipendenza fortemente limitata dagli Ottomani. Solo la sconfitta subita ad Angora ...
Leggi Tutto
SIRET (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio, nel quale sbocca poco a monte di Galaţi. Nasce nei Carpazî in Bucovina e con un corso diretto press'a poco [...] suoi affluenti Bârlad, di sinistra, e Suceava, Moldova, Bistrita e Trotuş, di destra; questi ultimi scendono anch'essi dai Carpazi, che hanno fortemente incisi, permettendo così facili passaggi dalla Moldavia in Transilvania e in Bucovina. Il Siret è ...
Leggi Tutto
TRENČIANSKÉ TEPLICE (ted. Trentschin-Teplitz; ungherese Trencsénteplic)
Guido Ruata
Stazione termale della Cecoslovacchia, nella Slovacchia nord-orientale; giace alle falde dei Piccoli Carpazî, nella [...] boscosa valle della Teplá a 255 m. s. m. Abbondanti sorgenti alcalino-terroso-sulfuree termali (da 36°,6 a 40°,2) usate per bevanda, bagni e docce. Vi si fanno anche bagni di fango. Indicazioni terapeutiche: ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (170.234 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Borsod-Abaúj-Zemplén. È situata presso la via che collega i Carpazi con l’Alföld, sul fiume Sajó. Centro agricolo, commerciale (nodo [...] ferroviario) e industriale.
Come città fortificata, M. fece parte nel Medioevo e all’inizio dell’età moderna dell’importante signoria di Diósgyőr. Devastata dai Tatari (1241), nel 14° sec. si sviluppò ...
Leggi Tutto
Località della Romania che ha dato nome alla cultura di C.-Tripol′e di età neoeneolitica, propaggine della civiltà Danubiana a E dei Carpazi. Della cultura che precede quella C.-Tripol′e vera e propria, [...] è nota, da numerosi modellini in argilla, il tipo di abitazione con più stanze e con un grande forno di argilla all’interno. I villaggi, costituiti da circa 30 o 40 abitazioni disposte radialmente su una ...
Leggi Tutto
FOCŞANI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
ANI Città della Moldavia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento di Putna. È posta ai piedi dei Carpazî a 60 m. s. m., ed è centro di notevole importanza [...] per il commercio dei cereali e del vino. Possiede qualche industria (fabbriche di saponi, tintorie). Aveva 23.800 ab. nel 1900 e 25.000 nel 1920, di cui circa un quarto ebrei. FocŞani è sulla linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
transcarpatico
transcarpàtico agg. [der. di Carpazî (v. carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica (Bucovina e Galizia) poste a nord...
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...