• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisiologia vegetale [6]
Botanica [132]
Sistematica e fitonimi [75]
Anatomia morfologia citologia [30]
Medicina [13]
Anatomia [9]
Zoologia [9]
Biologia [9]
Fitopatologia [7]
Industria [7]

fioritura

Enciclopedia on line

Botanica Apertura delle gemme fiorali con cui vengono allo scoperto gli stami e i carpelli (nelle Gimnosperme gli ovuli) o loro parti (per es., lo stigma in certi fiori con ovario infero). In seguito a [...] forte accumulo di acqua le foglie perianziali e specie i petali (o i tepali petaloidi) si distendono, rendendo ben visibile il fiore. La f. dipende da cause molto varie, intrinseche ed estrinseche. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: EUROPA CENTRALE – FOTOPERIODISMO – GIMNOSPERME – TEMPERATURA – CARPELLI

androcarpia

Enciclopedia on line

Produzione di uno pseudo-frutto, detto androcarpio, da parte di un fiore staminifero. Per es., nel nespolo apireno i fiori senza carpelli e aventi solo stami maturano frutti d’aspetto normale, ma privi [...] di semi. Casi simili si hanno in alcune zucche e nel cetriolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARPELLI – CETRIOLO – FRUTTI – STAMI – FIORI

apocarpo

Enciclopedia on line

In botanica definisce la pianta, che ha perduto la facoltà di produrre frutti (per es. Dentaria bulbifera) o il gineceo, quando i suoi carpelli sono liberi l’uno dall’altro e formano altrettanti pistilli. [...] Contrapposto a sincarpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARPELLI – BOTANICA – GINECEO

poricida

Enciclopedia on line

In botanica, si dice della deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono per mezzo di pori dai quali escono i semi. I pori si formano in seguito alla trazione esercitata da porzioni di tessuto [...] su zone più sottili e più deboli del pericarpo. Per es., papavero (tanti pori al disotto del disco stigmatico quanti sono i carpelli), bocca di leone (3 pori presso l’apice), campanula (3 pori presso l’apice o presso la base del frutto) ecc. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BOCCA DI LEONE – STIGMATICO – DEISCENZA – CAMPANULA – CARPELLI

femmina

Enciclopedia on line

Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] , e perciò si parla di apparato femminile a proposito dell’oogonio o dell’archegonio, nonché dell’ovulo e del carpello, benché questi ultimi apparati non presentino sessualità né maschile, né femminile, poiché appartengono alla generazione diploide o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SESSO FEMMINILE – GINECOMASTIA – FISIOLOGIA – SESSUALITÀ – SPOROFITO

sinfisi

Enciclopedia on line

sinfisi anatomia e medicina Articolazione semimobile (anfiartrosi) costituita da due superfici articolari piane o lievemente concave (rivestite da cartilagine ialina), con un disco fibro-cartilagineo interposto: [...] di saldatura) normale o teratologico di saldatura di organi o loro parti, all’inizio liberi l’uno dall’altro. Per es., i carpelli mostrano s. dei loro margini per formare una o più cavità dell’ovario; tale s. avviene per lo più in seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – TERATOLOGICO – ANFIARTROSI – OSTETRICIA – CARPELLI
Vocabolario
carpellare
carpellare agg. [der. di carpello]. – Del carpello, relativo al carpello: foglia c.; margini carpellari.
carpèllo
carpello carpèllo s. m. [der. del gr. καρπός «frutto»; lat. scient. carpellus]. – In botanica, foglia trasformata che produce gli ovuli (detta anche carpìdio o carpofillo, o foglia carpellare o foglia fruttifera); nelle gimnosperme è aperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali