• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Botanica [27]
Anatomia morfologia citologia [11]
Sistematica e fitonimi [9]
Medicina [5]
Zoologia [3]
Biologia [3]
Anatomia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Anatomia comparata [2]
Floricoltura e giardinaggio [2]

loculo

Enciclopedia on line

In botanica, ciascuna delle cavità che un ovario o un frutto presenta nel suo interno e nelle quali sono alloggiati gli ovuli o, rispettivamente, i semi; i l. sono determinati dai setti, che di norma derivano [...] ovario è detto bi-, tri-, pluriloculare. Si dice loculicida la deiscenza dei frutti secchi pluriloculari, che si aprono in corrispondenza della linea mediana dei singoli carpelli, e le capsule che presentano tale deiscenza (per es., nelle Gigliacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: UNILOCULARE – OVARIO

CAYTONIALES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classe di Angiosperme fossili istituita dal Thomas basata su resti provenienti dagli strati giurassici dello Yorkshire. Essi sono costituiti da megasporofilli, frutti, semi e microsporofilli staminiferi [...] e Caytonia. I microsporofilli sono pennati e ciascuna penna comprende un carpello. Al genere Gristhorpia sono riferite delle infruttescenze o megasporofilli con carpelli o frutti fortemente cutinizzati, subopposti, in due file, muniti di una ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – PLACENTAZIONE – INFIORESCENZE – BENNETTITALES – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYTONIALES (1)
Mostra Tutti

POLIGALACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGALACEE (lat. scient. Polygalaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori tipicamente pentameri, monoclini, zigomorfi: due dei cinque sepali sono petaloidi ed espansi. [...] I petali per aborto sono ridotti a 3; gli stami sono 8. Il pistillo è bicarpellato con 1, raramente 2-4 ovuli per ogni carpello. Il frutto è una cassula o una bacca: i semi sono muniti o no d'albume. Sono erbe o frutici con foglie sparse, semplici, ... Leggi Tutto

EUFORBIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori generalmente diclini, monoclamidi, diclamidi, aclamidi o apoclamidi; stami in numero uguale ai pezzi del calice o doppio, oppure numerosi o pochi, fino a 1 solo. [...] Aleurites, Jatropha, Hevea, Manihot, Codiaeum, Sapium, Euphorbia, ecc. - Porantheroideae. Ogni carpello con due ovuli. Senza vasi latticiferi. - Ricinocarpoideae. Ogni carpello con un ovulo. Le Euforbiacee munite di lattice sono tutte velenose per i ... Leggi Tutto
TAGS: RICINUS COMMUNIS – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – CARPELLO – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUFORBIACEE (1)
Mostra Tutti

ovario

Enciclopedia on line

Botanica Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] , la cavità dell’o. risulta unica (o. uniloculare) e ha origine per la concrescenza dei margini del carpello; quando due o più carpelli costituiscono un pistillo, l’o. si origina o dalla concrescenza dei margini carpellari, e allora è uniloculare, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – PETROMIZONTIFORMI – VASI SANGUIGNI – ELASMOBRANCHI – FIBRE NERVOSE

RIZOFORACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] , raramente mancante. Stami da 8 a molti. Pistillo per lo più costituito da 2-5 carpelli saldati, più di rado 3 0 6, generalmente saldati con l'asse foggiato a coppa: ogni carpello contiene 2 0 più di rado da 4 a molti ovuli. Falso frutto con 1-5 ... Leggi Tutto

SPRONE DI CAVALIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRONE DI CAVALIERE Fabrizio Cortesi . Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] che ha i fiori più grandi di vario colore riuniti in ricche infiorescenze spiriformi e ha il pistillo fatto di tre carpelli apocarpi, ciascuno dei quali praduce un follicolo rostrato. Altre specie di Delphinium coltivate sono Delatum L., anche questo ... Leggi Tutto

SPARGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARGANIACEE (lat. scient. Sparganiaceae, dal gr. σπάργανον "fascia", per la forma delle foglie) Emilio Chiovenda Famiglia di Monocotiledoni con un unico genere Sparganium, comprendente 15 specie; sono [...] solamente staminiferi; perianzio con tepali verdicci o bruni, scariosi, spatolati o rotondi; ovario formato di un carpello unico brevemente pedicellato, e con uno stilo terminale con stimma breve; frutto achenio obovato o ellittico, mucronato ... Leggi Tutto

Berberidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere aprentisi per due valve, ovario supero costituito da un solo carpello, frutto a bacca. Generi principali: Berberis, Mahonia, Podophyllum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – FILOGENETICI – ERBACEE – MAHONIA – OVARIO

PLATANACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATANACEE (lat. scient. Platanaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, diclini, actinomorfi. I fiori tipicamente sono isomeri: [...] e antere clavate, il cui connettivo è slargato in uno scudetto a forma di tetto. Il pistillo consta generalmente di 1 solo carpello con 1 o 2 ovuli bitegminati. Il frutto è una cariosside, e il seme ha un albume poco sviluppato. Sono alberi con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
carpèllo
carpello carpèllo s. m. [der. del gr. καρπός «frutto»; lat. scient. carpellus]. – In botanica, foglia trasformata che produce gli ovuli (detta anche carpìdio o carpofillo, o foglia carpellare o foglia fruttifera); nelle gimnosperme è aperta...
carpellare
carpellare agg. [der. di carpello]. – Del carpello, relativo al carpello: foglia c.; margini carpellari.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali