Ambrogio, santo
Ugolino Nicolini
Vescovo di Milano (339 ca.-397), dottore della Chiesa latina. L'esegesi dantesca è tuttora impegnata nell'identificazione del passo di Pd X 118-120 Ne l'altra piccioletta [...] dato ' storico sicuro, è la menzione di A. in Ep XI 16, cioè nella nota lettera ai cardinali italiani adunati a Carpentras per il conclave da cui, il 7 agosto 1316, uscì eletto Giovanni XXII: " iacet Gregorius tuus in telis aranearum, iacet Ambrosius ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] Vienne (1311), lo ritroviamo in Francia, seguendo la curia pontificia nelle sue varie dimore, in Avignone, Montpellier, Carpentras e Valence, ospite gradito del cardinale Napoleone Orsini. Egli vi difese strenuamente la causa dei suoi frati eremiti ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] . 1355, all'incoronazione imperiale di Carlo IV a Roma. In questa occasione l'imperatore gli concesse alcuni feudi nella diocesi di Carpentras in Provenza, ove il B. si trasferì nel giugno del 1355, occupando il castello di St. Lambert con un'azione ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] Venaysini").
Si rallegrò della scelta del C., che considerava uomo "eximia autoritate atque doctrina", Iacopo Sadoleto, vescovo di Carpentras (Epistolae, II, p. 190), il quale ripose molta fiducia in quella missione. Durante i pochi mesi del ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] trofei di armi che bordavano l'iscrizione di tradizione ellenistica, richiamano quelli rappresentati sui monumenti di St. Remy, Carpentras, Orange, ecc.; le sculture a tutto tondo che ornavano l'edificio sembrano invece di diretta derivazione urbana ...
Leggi Tutto
Famiglia di pubblicisti, che ha avuto nel secolo scorso una posizione dominante nel giornalismo francese.
Louis-François, detto B. l'aîné, nacque a Parigi nel 1766, e morì nel 1841. A partire dal 1799 [...] ben composti e ispirati da motivi felicemente scelti, hanno pur tuttavia una rigidità un po' fastidiosa. Il museo di Carpentras conserva un certo numero di tele che rappresentano abbastanza bene le sue differenti maniere.
La sorella Louise-Angélique ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] dai rapporti, non sempre facili, con l’ingombrante vicino francese: tentò di riformare l’elezione dei senatori di Avignone e Carpentras per scardinare consolidate posizioni di potere e vi riuscì solo in parte; cercò di porre sotto il suo controllo i ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] alcuno. Del resto ciò può essere almeno in parte confermato da una lettera delle segreteria di Stato al vescovo di Carpentras in data 23 maggio 1573: "Ho ricordato a l'Arcivescovo la celebratione del Concilio Provinciale, la totale executione del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . XI estese agli ebrei i privilegi accordati da Bonifacio VIII a quelli del Contado Venassino (giugno 1372), ma a Carpentras raccomandò al vicario generale Jean de Blauzac di riportarli nel loro quartiere originario in cui li aveva insediati Giovanni ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] , I, pp. XXXI s., 303-307; II, pp. 246 s.; C. Cottier, Notes historiques concernant les recteurs du ci-devant Comté-Venaissin, Carpentras 1806, pp. 165-167; S. Viola, Storia di Tivoli dalla sua origine fino al secolo XVII, III, Roma 1819, pp. 148-150 ...
Leggi Tutto